Connect with us

Eventi

Lecce, 600 vignette AI in mostra al Palmieri

Dal 10 al 13 novembre a Lecce 600 vignette create con l’IA in mostra all’ex Convitto Palmieri con GaeMar.

32284469315391a129c0860b0691fae17ca9d7473670358bfdbfb556737178e1

Published

on

“Vita quotidiana a vignetta”: all’ex Convitto Palmieri a Lecce la mostra interattiva realizzata col supporto dell’IA
Pubblicità
Ozza Banner WebLogo Pescheria Friggitoria Orizzontale Blu RGB
TEMPO DI LETTURA 1 Minuto

Lecce, 600 vignette create con l’intelligenza artificiale in mostra all’ex Convitto Palmieri

Lecce – Dal 10 al 13 novembre, la sala Teatrino dell’ex Convitto Palmieri ospiterà “Vita quotidiana a vignetta”, una mostra interattiva che porta nel capoluogo salentino oltre 600 vignette realizzate con il supporto dell’intelligenza artificiale. Un esperimento culturale che incrocia arte, tecnologia e riflessione sociale, presentato oggi a Palazzo Adorno con il patrocinio della Provincia di Lecce.

L’esposizione è frutto del lavoro di Ruggero Paolo Basile, informatico e fondatore dell’associazione GaeMar, organizzata in collaborazione con Silvana Pollice. Si tratta di un progetto che non si limita a mostrare immagini, ma invita il pubblico a confrontarsi direttamente con l’intelligenza artificiale come strumento creativo e di partecipazione civica.

Le vignette raccontano la quotidianità attraverso uno sguardo ironico e critico: il bar, la famiglia, il lavoro, la strada, i gesti di ogni giorno diventano materia visiva e narrativa grazie all’IA. Un modo per riflettere sui comportamenti sociali e sugli stereotipi, usando la tecnologia non come fine, ma come mezzo di espressione e sensibilizzazione.

L’allestimento è pensato per essere interattivo: i visitatori potranno consultare le vignette esposte su tavoli dedicati, partecipare alla creazione di nuove immagini in tempo reale insieme all’artista e prendere parte a momenti di confronto sull’uso consapevole e critico dell’intelligenza artificiale. L’obiettivo dichiarato è quello di favorire l’inclusione, l’accessibilità e una maggiore consapevolezza sul ruolo della tecnologia nella società contemporanea.

Resta da vedere quanto il pubblico leccese risponderà a una proposta così particolare, che mischia linguaggio grafico tradizionale e algoritmi generativi. L’iniziativa si inserisce nel panorama delle attività dell’associazione GaeMar, attiva sul territorio salentino nella promozione culturale e sociale, in collaborazione con istituzioni locali e reti civiche.

La mostra rappresenta un tentativo interessante di democratizzare l’accesso a strumenti digitali avanzati, ma sarà importante capire se l’evento riuscirà ad andare oltre la curiosità tecnica e stimolare davvero una riflessione collettiva su come l’intelligenza artificiale possa incidere sulla produzione culturale e sulla cittadinanza attiva. Per ora, l’appuntamento è fissato: quattro giorni per scoprire se la quotidianità, vista attraverso l’occhio artificiale, può ancora sorprendere.

Testata New

Ricevi i nuovi articoli via mail

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Pubblicità
gipi service nuovo sito
Pubblicità
Azzurra torre san giovanni
Continue Reading

Una mail tutti i lunedì

Logo Short E1639333734449

Ricordati di iscriverti alla nostra nuova newsletter, per ricevere una mail settimanale con tutte le migliori notizie!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Categorie

Pubblicità
Autoscuola Zeus ScaledMaxresdefaultMaglieria Del Conte ScaledDi Seclihttp://www.themassiveagym.it/Oasi Degli Angeli