Connect with us

Ambiente e Territorio

Costa Otranto-Leuca, il futuro è “Olè”

Laboratorio “Scenario Fertile” al Castello di Andrano: ambizioso progetto per la fruizione sostenibile della costa Otranto-Leuca.

32284469315391a129c0860b0691fae17ca9d7473670358bfdbfb556737178e1

Published

on

“Olé’ ”, una nuova idea di fruizione della costa Otranto-Leuca: appuntamento al Castello di Andrano con il Laboratorio “Scenario Fertile”
Pubblicità
Ozza Banner WebLogo Pescheria Friggitoria Orizzontale Blu RGB
TEMPO DI LETTURA 2 MinutI

Costa Otranto-Leuca, si parte con “Olè”: al Castello di Andrano il laboratorio per una fruizione sostenibile

Andrano – Venerdì 7 novembre il Castello Spinola-Caracciolo ospiterà il primo incontro del laboratorio “Scenario Fertile”, nell’ambito del progetto “Olè” promosso dalla Provincia di Lecce. L’obiettivo dichiarato è ambizioso: disegnare insieme una nuova visione per la costa Otranto-Leuca, dove mobilità sostenibile, tutela ambientale e turismo possano coesistere in equilibrio. Ma sarà davvero un cantiere di idee o l’ennesimo tavolo di confronto destinato a restare sulla carta?

L’appuntamento è fissato per le ore 9.30 presso la sede del Parco Naturale Regionale Costa Otranto-Leuca e Bosco di Tricase. A partecipare saranno comunità locali, istituzioni e professionisti, chiamati a definire il Manifesto della transizione ecologica “Olè”. Il progetto, finanziato dalla Regione Puglia attraverso la Sezione Tutela e Valorizzazione del Paesaggio, punta sulla rigenerazione del sistema di mobilità del tratto costiero e retro-costiero, promuovendo una fruizione più sostenibile di uno dei litorali più affascinanti e fragili del Salento.

Il laboratorio “Scenario Fertile” si basa sul metodo europeo EASW (European Awareness Scenario Workshop) e si propone come strumento di governance locale, cabina di regia e incubatore di progettualità condivise. Tre i temi centrali: mobilità attiva, per rendere la costa percorribile a piedi o in bicicletta; intermodalità, per connettere treni, bus, marine e ciclovie; accesso alla costa e fruizione, per garantire un equilibrio tra pressione turistica, natura e identità dei luoghi. Tutte questioni cruciali per un territorio che ogni estate affronta il paradosso del sovraffollamento estivo e dell’abbandono invernale.

Dopo i saluti istituzionali del presidente facente funzioni della Provincia di Lecce Fabio Tarantino, del consigliere provinciale Ippazio Morciano, del dirigente Roberto Serra (responsabile del progetto) e del presidente del comitato esecutivo del Parco Michele Tenore, si entrerà nel vivo con l’avvio della plenaria e dei gruppi di lavoro. Interverranno Vincenzo Lasorella della Regione Puglia, Luisella Guerrieri, ex componente del comitato esecutivo del Parco, e Cirino Carluccio di Città Fertile, ente che fornisce supporto tecnico all’iniziativa.

L’idea di fondo è interessante e risponde a esigenze reali: il tratto Otranto-Leuca è un patrimonio paesaggistico unico ma spesso mal gestito, con infrastrutture insufficienti, parcheggi selvaggi e difficoltà di accesso per chi non dispone di un’auto. La domanda però resta: quante di queste idee si tradurranno in progetti concreti? Il Salento è pieno di tavoli tecnici, visioni strategiche e manifesti rimasti lettera morta. Stavolta si spera che il metodo partecipato possa fare la differenza, coinvolgendo davvero chi il territorio lo vive e lo conosce.

Il progetto “Olè” è un Progetto Integrato di Paesaggio ai sensi dell’art. 21 delle NTA del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale, inserito nel quadro del sostegno regionale ai Comuni per l’attuazione della pianificazione paesaggistica a scala locale. Una cornice normativa solida, che ora attende di essere riempita di contenuti reali e sostenibili nel tempo.

Testata New

Ricevi i nuovi articoli via mail

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Pubblicità
gipi service nuovo sito
Pubblicità
Azzurra torre san giovanni
Continue Reading

Una mail tutti i lunedì

Logo Short E1639333734449

Ricordati di iscriverti alla nostra nuova newsletter, per ricevere una mail settimanale con tutte le migliori notizie!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Categorie

Pubblicità
Autoscuola Zeus ScaledDe Marcohttp://www.themassiveagym.it/Oasi Degli AngeliLido ManiaMaglieria Del Conte Scaled