Attualità
Magistrati brasiliani in Salento per parlare di sostenibilità
Lecce ospita magistrati brasiliani per discutere di sostenibilità e diritto ambientale. Un’occasione di scambio culturale e focus sul Salento.

Lecce – La Provincia di Lecce ha ospitato una delegazione di oltre 50 magistrati brasiliani, inclusi giudici della Corte Suprema di Giustizia del Brasile (STJ), per un evento di studio incentrato su sostenibilità, tutela ambientale e diritto d’impresa.
L’evento, intitolato “Sfide del diritto d’impresa davanti alla globalizzazione: sostenibilità, tutela ambientale e infrastruttura portuaria”, è promosso dall’Academia Paulista de Magistrados, in collaborazione con l’Accademia Juris Roma. Per la prima volta, il convegno si è svolto nel capoluogo salentino, grazie al coordinamento scientifico dell’avv. Paola Licci dell’Università di Roma Tor Vergata e alla collaborazione della Provincia di Lecce.
Il presidente facente funzioni della Provincia di Lecce, Fabio Tarantino, ha accolto i partecipanti sottolineando l’importanza dello scambio tra la cultura europea e quella latino-americana sulle sfide globali della sostenibilità. “E’ una preziosa occasione di scambio e condivisione, attraverso gli approcci che caratterizzano i sistemi giuridici, tra due grandi culture, quella europea e quella latino-americana, che si ritrovano a dialogare sulle sfide collettive che occorre affrontare per diffondere una cultura della sostenibilità e perseguire uno sviluppo veramente sostenibile”.
Tarantino ha poi aggiunto: “La questione relativa alla sostenibilità è il focus di questo appuntamento, che le istituzioni internazionali stanno provando a coordinare, chiedendo alle imprese di farsi messaggeri della sostenibilità”. Ha inoltre evidenziato l’impegno della Regione Puglia con la Legge per istituire l’Albo regionale per le Società Benefit, e il contributo della Provincia di Lecce con progetti di ri-forestazione di suoli pubblici per compensare le emissioni di Co2. Un’iniziativa, quest’ultima, che ha visto la Provincia di Lecce come ente apripista a livello nazionale.
L’evento formativo è proseguito nei locali delle Officine Cantelmo a Lecce, approfondendo i temi del diritto ambientale, del diritto fallimentare, dell’intelligenza artificiale e del trasporto portuale, con un focus sulle implicazioni per il territorio salentino.




















