Connect with us

Ambiente e Territorio

Riunione di coordinamento attività antincendio stagione estiva 2025

Published

on

http://www.themassiveagym.it/
CONDIVIDI SUBITO QUESTO ARTICOLO
TEMPO DI LETTURA 3 MinutI

Nella mattinata odierna, presso la Prefettura di Lecce, il Prefetto Natalino Manno ha presieduto un’importante riunione operativa, volta a definire e potenziare le strategie di previsione, prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi e di interfaccia, nonché a garantire una gestione più efficace delle emergenze.

All’incontro hanno preso parte i vertici delle Forze di Polizia, il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, la Polizia Stradale, la Polizia Provinciale, il Gruppo Carabinieri Forestale, la Capitaneria di Porto, l’Aeronautica Militare, unitamente ai rappresentanti della Regione Puglia, del Coordinamento Provinciale del Volontariato di Protezione Civile e, in collegamento remoto, i referenti dei Comuni della provincia, i delegati di A.R.I.F., i gestori della rete viaria e ferroviaria, oltre ad esponenti del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento e della Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici.

Nel corso della riunione è stata esaminata l’esperienza della stagione estiva trascorsa, durante la quale si è registrato un drastico calo della superficie boschiva colpita dalle fiamme: 5.161 ettari bruciati contro i 10.914 del 2023.

Consapevoli della necessità di intensificare le azioni di prevenzione, le istituzioni preposte si apprestano a rafforzare il sistema di contrasto agli incendi attraverso l’attuazione di misure innovative e altamente specializzate. La Regione Puglia, in qualità di ente deputato alla pianificazione e al coordinamento delle operazioni, garantirà il dispiegamento di tutte le risorse disponibili, promuovendo altresì la riattivazione delle convenzioni per il gemellaggio con volontari esterni, che contribuiranno al potenziamento della struttura di Campi Salentina.

In tale contesto, nei prossimi giorni verranno approvati i piani d’ambito, frutto di una sinergia istituzionale consolidata tra le diverse componenti della Protezione Civile, al fine di assicurare una distribuzione più capillare delle squadre AIB sul territorio provinciale. Accanto a ciò, è prevista la pubblicazione di un bando per l’impiego di mezzi aerei, a complemento delle operazioni di sorveglianza e intervento.

Fondamentale, inoltre, l’attivazione di iniziative di sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza, con un’attenzione particolare al coinvolgimento delle istituzioni scolastiche, nonché il lancio di progetti di innovazione tecnologica per il miglioramento delle tecniche di monitoraggio. Tra le misure più avanzate rientrano l’installazione di stazioni di rilevazione dei parametri atmosferici e l’impiego di droni per il controllo dinamico delle aree a rischio, strumenti che si affiancheranno ai sistemi di videosorveglianza già operativi nei punti più vulnerabili della provincia.

A fronte della crescente frequenza di incendi dolosi, è stato inoltre proposto un ampliamento del periodo di massima allerta, che, sulla base dell’esperienza degli anni precedenti, dovrebbe estendersi da maggio a ottobre.

Di rilievo il progetto pilota presentato dal Comune di Lecce, che prevede l’applicazione delle tecniche di topografia applicata al soccorso (TAS) nel settore della prevenzione incendi. Tale sistema, normalmente utilizzato nelle operazioni di ricerca e soccorso, consentirà di geolocalizzare con precisione le aree di vegetazione in prossimità dei centri abitati, prevenendo lo sviluppo di incendi di interfaccia. Parallelamente, la Polizia Locale avrà il compito di vigilare sull’osservanza degli obblighi di pulizia dei terreni da parte dei privati, riducendo così i fattori di rischio.

Particolare attenzione è stata riservata al ruolo delle amministrazioni locali, sollecitate a intensificare le azioni di prevenzione attraverso la sensibilizzazione dei proprietari di terreni incolti e l’aggiornamento costante dei piani di protezione civile, con la precisa individuazione dei punti di raccolta della popolazione e dei punti di rifornimento idrico, da segnalare tempestivamente ai Vigili del Fuoco. Ulteriormente rafforzato il monitoraggio delle aree percorse dal fuoco e il rispetto del vincolo di inedificabilità per i successivi dieci anni, misura che dovrà essere inserita nei Piani Urbanistici Generali (PUG).

Alla luce degli incendi devastanti che negli ultimi due anni hanno colpito il territorio di Ugento, in particolare la zona di Rottacapozza – le cui immagini hanno fatto il giro dei telegiornali nazionali – l’attenzione delle istituzioni risulta quanto mai elevata. Il Prefetto Manno ha espresso il proprio ringraziamento nei confronti di tutte le forze in campo, sottolineando l’importanza di una strategia condivisa e tecnologicamente avanzata per garantire un territorio sotto controllo, a tutela della sicurezza pubblica e della valorizzazione turistica ed economica della provincia di Lecce.

Il monitoraggio delle iniziative adottate proseguirà con cadenza mensile, attraverso nuove riunioni di aggiornamento, volte a verificare l’efficacia delle misure implementate e ad adattarle alle esigenze emergenti.

Pubblicità
gipi service nuovo sito
Azzurra torre san giovanni
Continue Reading

Una mail tutti i lunedì

Ricordati di iscriverti alla nostra nuova newsletter, per ricevere una mail settimanale con tutte le migliori notizie!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Categorie

gipi service nuovo sito