Senza categoria
Corso micologico a Salve: al via le iscrizioni 2025
Corso micologico a Salve: al via le iscrizioni 2025
																								
												
												
											Il Comune di Salve, in collaborazione con l’Associazione Micologica Bresadola – Gruppo Galatina, ha annunciato l’apertura delle iscrizioni per il corso di formazione dedicato al riconoscimento e alla raccolta dei funghi epigei spontanei, valido sia come aggiornamento che come primo rilascio del patentino obbligatorio. L’iniziativa si rivolge a tutti i cittadini interessati a scoprire il mondo dei funghi e a praticare questa attività nel rispetto delle normative e della sicurezza alimentare.
Date, modalità e costi
Il corso si terrà dal 17 al 19 novembre 2025 presso la sala convegni “Le Tabacchine di Salve”, in Piazza R. Fonte. Le lezioni, tenute da esperti micologi, si svolgeranno dalle ore 16.00 alle 20.00. Le iscrizioni resteranno aperte fino al 14 novembre presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Salve, negli orari d’ufficio.
Il costo per il primo rilascio del patentino è di 60 euro, mentre per il rinnovo ammonta a 30 euro. Il pagamento sarà effettuato direttamente il giorno della prima lezione. Gli organizzatori sottolineano l’importanza della formazione per evitare pericoli legati alla raccolta e al consumo di specie tossiche e ribadiscono che il rilascio del patentino costituisce un passo fondamentale per la tutela dell’ambiente e della salute pubblica.
Un’occasione di conoscenza e socialità
“Un’occasione per conoscere da vicino il mondo dei funghi e raccoglierli in sicurezza”: così il sindaco Francesco Villanova e l’assessore all’Agricoltura Francesco De Giorgi sintetizzano il senso dell’iniziativa, ricordando come la raccolta dei funghi rappresenti anche un momento di incontro tra appassionati e di valorizzazione delle tradizioni locali.
Per informazioni e iscrizioni è possibile rivolgersi a Gianni (Associazione Micologica Bresadola, tel. 329 1273285) o Giuseppe (Sportello Agricolo Comunale, tel. 392 6720764).
_Il corso è un passo concreto verso una comunità più consapevole, rispettosa della natura e delle regole: ogni partecipante potrà svolgere la raccolta in modo responsabile, tutelando sé stesso e il territorio._





											
											
											
											
											
											
											
											
											




