Connect with us

Lavoro ed Economia

Nasce “S.T.O.P. Caporalato”: ARPAL Puglia attiva lo sportello

32284469315391a129c0860b0691fae17ca9d7473670358bfdbfb556737178e1

Published

on

Boncuri Recruiting Sportello Anticaporalato ARPAL 2 Scaled
Pubblicità
Ozza Banner WebLogo Pescheria Friggitoria Orizzontale Blu RGB
TEMPO DI LETTURA 4 MinutI

Da servizio stagionale a presidio attivo 365 giorni all’anno. Presentazione domani a Nardò nell’ambito del “Qui non c’è Lavoro Festival”

La lotta al caporalato in Puglia diventa permanente. Non più solo un’emergenza estiva da affrontare durante i mesi della raccolta, ma un impegno strutturato che copre l’intero anno. È questo l’obiettivo dello Sportello Territoriale Operativo Permanente (S.T.O.P.) contro il caporalato agricolo, progetto di ARPAL Puglia che sarà presentato domani, 6 novembre, a Nardò.

Un presidio che non chiude mai

L’appuntamento è fissato per le ore 10 nella sala Capone del Comune di Nardò, nella sede dell’ex Tribunale, nell’ambito del “Qui non c’è Lavoro Festival”. Il progetto, che gode di un ampio partenariato e si svolge sotto l’egida della Prefettura di Lecce, rappresenta un’evoluzione significativa nell’approccio al fenomeno del caporalato.

“Quelli che erano un tempo degli sportelli sperimentali contro il caporalato adesso, come accade a Nardò, diventano veri e propri presidi permanenti, che tolgono l’ossigeno ai caporali e fanno venir meno ogni ragione su cui questi possano fondare la loro azione”,

spiega Gianluca Budano, direttore di ARPAL Puglia.

“La macchina amministrativa dei servizi per l’impiego funziona come strumento stabile di efficienza nell’incrocio domanda-offerta, ma anche come luogo di certezze e di legalità, al fine di sottrarre qualunque tipo di terreno fertile su cui spesso la criminalità si organizza, speculando sulle persone più fragili”.

I risultati della stagione estiva 2025

Durante la presentazione saranno illustrati i dati della stagione 2025 nella Foresteria Boncuri, dove ARPAL è stata presente sia attraverso il Centro per l’Impiego sia con il Camper del Lavoro, supportato da un mediatore culturale. I numeri parlano chiaro: dal 26 giugno al 15 settembre, lo Sportello anticaporalato stagionale ha preso in carico 190 persone, quasi due terzi degli ospiti della struttura.

Sono 112 gli utenti iscritti nelle liste agricole speciali, condizione necessaria per la permanenza in foresteria senza contratto di lavoro. Ben 76 lavoratori sono stati assunti da nove imprese che si sono rivolte al Centro per l’Impiego, mentre per tredici persone è stato necessario attivare un servizio di accoglienza integrata. Molti lavoratori sono stati supportati nella presentazione delle candidature, anche per settori diversi dall’agricoltura, con alcune aziende che hanno messo a disposizione vitto, alloggio e navette gratuite.

Un progetto in dieci azioni

Lo Sportello permanente si articola in dieci azioni strategiche:

Modello “hub & spoke”: il Centro per l’Impiego di Nardò fungerà da hub centrale, coordinando una rete di presidi fissi (gli altri nove Centri per l’Impiego dell’Ambito di Lecce e otto sportelli virtuali) e mobili (due Camper del Lavoro).

Servizi permanenti: garantita l’erogazione gratuita di tutti i servizi per il lavoro, sia per le persone che per le imprese, con presa in carico integrata multidimensionale.

Formazione specializzata: il personale riceverà formazione specifica, soprattutto in materia di immigrazione.

Mediazione culturale: presenza di mediatori culturali e del Robot Amico per la traduzione multilingue.

Incontro domanda-offerta potenziato: attività di recruiting anticipate già in primavera, con priorità nell’assegnazione dei posti letto nella Foresteria Boncuri ai lavoratori assunti tramite lo Sportello.

Orientamento formativo: informazione sui percorsi professionalizzanti e corsi di lingua italiana, particolarmente utili per chi possiede titoli stranieri non riconosciuti in Italia.

Canali di vigilanza: procedure rapide e protette per segnalare casi sospetti all’Ispettorato Nazionale del Lavoro.

Welfare integrato: servizi di assistenza complessiva, resi possibili anche grazie al progetto SU.PR.EME 2 e alla collaborazione con il CIR-Consiglio Italiano Rifugiati.

Rete interregionale: rafforzamento dei collegamenti con i Centri per l’Impiego di Puglia e di altre regioni meridionali da cui provengono molti braccianti stagionali.

Comunicazione efficace: piano dedicato per far conoscere lo Sportello come punto di riferimento istituzionale sicuro.

Una rete forte contro lo sfruttamento

“I risultati dello Sportello Anticaporalato di ARPAL Puglia a Boncuri ne rendono strategica l’evoluzione in un progetto interistituzionale permanente”, afferma Marta Basile, dirigente U.O. Coordinamento Servizi per l’Impiego Ambiti Lecce e Brindisi-Taranto, “perché dimostrano che i Centri per l’impiego costituiscono un meccanismo efficace per il contrasto allo sfruttamento attraverso l’intermediazione pubblica e servizi ripensati alla luce della consapevolezza che il fenomeno delle migrazioni lavorative verso il distretto di Nardò non è più emergenziale, bensì da molto tempo strutturale”.

Il progetto conta su un partenariato strategico che include Prefettura di Lecce, Regione Puglia, Provincia di Lecce, Comune di Nardò, Questura di Lecce, ASL di Lecce, oltre a numerose organizzazioni sindacali (CGIL, CISL, UIL), associazioni datoriali (Coldiretti, CIA, Confagricoltura, Legacoop Puglia) e enti del terzo settore.

Il “Qui non c’è Lavoro Festival”, realizzato nell’ambito del progetto “Il Camper del Lavoro” in coprogettazione con Consorzio Mestieri Puglia, Cefas e Sale della Terra, si concluderà il 7 novembre con un evento innovativo: il primo Recruiting Day in carcere, presso la Casa Circondariale “Borgo San Nicola” di Lecce.

Alla presenza del prefetto Natalino Manno e del garante regionale delle persone detenute Piero Rossi, nell’ambito del progetto “Lavoro F.U.O.R.I.” (Formazione Unita a Orientamento per il Reinserimento e l’Inclusione), diversi detenuti potranno sostenere colloqui di selezione con dieci aziende che credono nel valore del reinserimento sociale attraverso il

Pubblicità
gipi service nuovo sito
Pubblicità
Azzurra torre san giovanni
Continue Reading

Una mail tutti i lunedì

Logo Short E1639333734449

Ricordati di iscriverti alla nostra nuova newsletter, per ricevere una mail settimanale con tutte le migliori notizie!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Categorie

Pubblicità
MaxresdefaultDi Seclihttp://www.themassiveagym.it/Lido ManiaAutoscuola Zeus ScaledMaglieria Del Conte Scaled