Attualità
Apre a Lecce “Mediterranea”, spazio culturale
Inaugura Mediterranea a Lecce: nuovo spazio culturale per il patrimonio immateriale del Salento a Palazzo dei Celestini.

Nasce “Mediterranea” a Lecce: nuovo spazio culturale per il patrimonio immateriale del Salento
Lecce – Venerdì 7 novembre sarà inaugurato a Palazzo dei Celestini, sede della Provincia di Lecce, “Mediterranea”, uno spazio culturale dedicato alla valorizzazione del patrimonio immateriale salentino. Il progetto, vincitore del bando “Luoghi Comuni” promosso dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI, nasce con l’ambizione di diventare un punto di riferimento per la memoria collettiva, la musica, le tradizioni artigianali e i linguaggi del territorio.
L’iniziativa è promossa dall’associazione Jata APS, che ha costruito un ampio partenariato con diverse realtà del territorio: Officina Zoè, Cooperativa Espera, Cooperativa Ventinovenove, Saietta film, ZeroNoveNove Srl, Movidabilia APS, Tarantarte, Bfake, Cicliminimi ETS e Drlst Italia. Il finanziamento arriva dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020 e dal Fondo Nazionale Politiche Giovanili, strumenti che dovrebbero sostenere progettualità innovative sul territorio.
Lo spazio, situato in via Umberto I, 13/a, al piano terra di Palazzo dei Celestini (accanto all’Ufficio relazioni con il pubblico), si propone di raccontare le feste, i saperi artigianali, le storie e i linguaggi che costituiscono l’anima del Salento. Un obiettivo ambizioso, che tuttavia solleva interrogativi sulla sostenibilità nel tempo e sulla capacità di coinvolgere davvero le comunità locali, oltre alla cerchia degli addetti ai lavori.
Il programma dell’inaugurazione prevede tre momenti distinti. Alle ore 12 si terrà il taglio del nastro istituzionale, con la presenza di Fabio Tarantino, presidente facente funzioni della Provincia di Lecce, Adriana Poli Bortone, sindaco di Lecce, Emanuele Flandoli, presidente di Jata APS, e Roberto Serra, dirigente del Servizio Governance strategica della Provincia.
Nel pomeriggio, alle ore 17, sarà inaugurata “Kryptographia”, mostra personale di Donatello Pisanello, musicista e fondatore degli Officina Zoè, gruppo simbolo della world music salentina. A seguire, alle 18, la presentazione ufficiale dello spazio alla cittadinanza, accompagnata da un brindisi e dalla musica dal vivo di Federico Primiceri.
Resta da capire se questo nuovo contenitore culturale riuscirà a radicarsi davvero nel tessuto sociale leccese, superando la fase inaugurale e costruendo un rapporto continuativo con le realtà giovanili e associative del territorio. La collaborazione con la Provincia di Lecce offre una garanzia istituzionale, ma la vera sfida sarà quella di mantenere vivo l’interesse e garantire una programmazione costante, evitando il rischio che “Mediterranea” diventi l’ennesimo progetto di breve durata.
Il Salento, d’altronde, ha bisogno di luoghi di aggregazione culturale stabili e accessibili, non solo di vetrine temporanee. Sarà interessante verificare, nei prossimi mesi, se questo spazio saprà rispondere alle aspettative e trasformarsi in un laboratorio vivo di cultura e partecipazione.



















