Rassegna Stampa
Ultime notizie dal Salento: ascensori bloccati a Nardò, incidente sulla statale 16, sanità a Brindisi e lavoro nel leccese. Il Casarano torna alla vittoria! #Salento #Ozanews
Rassegna stampa di oggi martedì 18 novembre

“`html
Rassegna stampa del Salento – 18 novembre 2025
Buongiorno dal Salento! Anche oggi tra cronaca, attualità, sanità, lavoro e sport, il tacco d’Italia continua a raccontarsi con passione e determinazione. Ecco le notizie principali scelte per voi da Ozanews.it.
📰 Cronaca e attualità
Ascensori bloccati nelle case popolari: i Vigili del Fuoco al salvataggio a Nardò
Una situazione che sa di disagio sociale: questa mattina i Vigili del Fuoco sono dovuti intervenire in una palazzina Arca Sud a Nardò per aiutare una cittadina disabile su sedia a rotelle ad accedere alla propria abitazione. Gli ascensori delle strutture di edilizia residenziale pubblica rimangono bloccati da mesi, trasformando la vita quotidiana in un incubo per i residenti più fragili. Il consigliere comunale Pierpaolo Giuri, presente personalmente, non ha usato mezzi termini: “Una vergogna e una dimostrazione del fallimento delle politiche abitative della Regione Puglia”. Secondo Corriere Salentino, il Comune di Nardò sta tuttavia procedendo con determinazione sulla ricostruzione delle case popolari di propria competenza, dimostrando che quando c’è volontà politica le soluzioni si trovano.
Incidente sulla statale 16: donna trasportata in codice rosso
Nel primo pomeriggio di ieri un grave incidente stradale si è verificato lungo la statale 16 nei pressi di Zollino, coinvolgendo due autovetture. Una donna è stata trasportata d’urgenza in ospedale in codice rosso per le lesioni riportate. Come riporta Leccesette, sono in corso i rilievi per accertare le dinamiche esatte dello scontro. Una tragica memoria di quanto le strade salentine possano diventare pericolose.
🏥 Sanità e assistenza
Brindisi: l’Utin torna ad assistere i neonati di 32 settimane
Una notizia che arriva nel giorno della Prematurità mondiale e che illumina un po’ il panorama sanitario salentino. L’Asl di Brindisi ha annunciato il ritorno della Unità di Terapia Intensiva Neonatale (Utin) all’assistenza di neonati nati a partire dalle 32 settimane di gravidanza. Come riporta Ansa, si tratta di un “risultato importante” per il territorio, anche se i problemi strutturali della sanità pugliese rimangono ben più ampi.
Le liste d’attesa continuano ad angosciare: Rizzello chiede risposte concrete
Il tema del disastro sanitario pugliese torna prepotentemente al centro della cronaca: oltre 70mila firme per chiedere Rsa accessibili rimangono senza risposta. Elisa Rizzello, attraverso Lecce News 24, punta il dito contro la Regione che “ha fallito su Rsa, tariffe e liste d’attesa”. Aspettare fino al 2028 per una visita è inaccettabile, scrive. Le famiglie salentine continuano a pagare due volte: in soldi, chi può permettersi strutture private, e in sofferenza, tutti quanti.
💼 Lavoro e occupazione
Il Salento cerca lavoro: 581 posizioni aperte nel leccese
Nel mercato del lavoro salentino tira qualche brezza di ottimismo. Secondo il 41° Report di Arpal Puglia pubblicato da Il Gallo, questa settimana sono disponibili 581 posizioni aperte in 226 offerte lavorative. Il settore che continua a trainare è quello delle costruzioni con 165 posti, seguito dal turismo con 103 opportunità. Il settore pedagogico ne offre 51, mentre trasporti e riparazione veicoli 47. Buone notizie anche per chi cerca lavoro nel comparto metalmeccanico, amministrativo, commerciale e nel tessile-abbigliamento-calzaturiero. Martedì 18 novembre è previsto un recruiting day con Club Med presso il Centro per l’Impiego di Lecce. Il Camper del Lavoro continuerà intanto il suo tour fino al 27 novembre toccando i paesi periferici della provincia: da Gagliano del Capo a Melpignano, per avvicinare i servizi ai cittadini del territorio.
⚽ Sport
Casarano ritrova la vittoria: prossimo avversario è Giugliano con Capuano
Il Casarano ha finalmente ritrovato il gusto della vittoria dopo un mese di digiuno, vincendo una partita difficilissima contro il Catania capolista. Come analizza Telerama News, la squadra rossoazzurra aveva accumulato cinque sconfitte consecutive ed è riuscita a uscire dalla spirale negativa grazie alla determinazione e alla concentrazione dimostrata al Capozza. L’obiettivo dichiarato rimane la permanenza in Serie C, anche se la posizione attuale del Casarano lo indirizza verso la corsia dei playoff. Adesso la sfida sarà mantenere questa ritrovata continuità: prossimo avversario il Giugliano, allenato dall’ex Taranto Eziolino Capuano, che in panchina da fine ottobre ha già collezionato tre vittorie e due sconfitte.
Dal mare di Torre San Giovanni alle campagne rosse d’autunno, il Salento continua a raccontarsi ogni giorno tra cronache di disagio sociale e storie di riscatto sportivo. In questi giorni di novembre, tra la scirocco e il vento di tramontana, la lotta per soluzioni concrete e dignità rimane il filo rosso che unisce i nostri paesi. Restate su Ozanews.it, il vostro sguardo quotidiano sul tacco d’Italia.
“`





















