“`html
Rassegna stampa del Salento – 25 novembre 2025
Buongiorno dal Salento! Anche oggi tra cronaca carica di ombre, scena politica in fermento, opportunità di lavoro e il pallone che continua a girare nelle piazze salentine, il tacco d’Italia fa parlare di sé. Ecco le notizie principali scelte per voi da Ozanews.it.
📰 Cronaca e attualità
Tragedia ad Alezio: Si è spento dopo sei mesi di coma Giuseppe Prestifilippo, l’anziano di Alezio vittima di un’aggressione brutale per mano del suo vicino. Come riporta Corriere Salentino, il 78enne è deceduto in una clinica privata di Milano dove era stato trasferito dalle sue condizioni critiche. L’aggressione risaliva al 2 agosto scorso, scaturita da una banale lite tra vicini per questioni di vicinato. Il responsabile, Carmine Rizzo, 43 anni, inizialmente arrestato per lesioni gravissime, ora dovrà rispondere di omicidio. Una storia che ricorda quanto facilmente il litigio di condominio, per questioni spesso ridicole, possa degenerare in tragedia.
Violenza di genere nel Tarantino: Nel 2025 il territorio tarantino registra circa 200 denunce per violenza di genere. Come evidenziato da ANSA Puglia, i Carabinieri segnalano un importante incremento delle segnalazioni, con un conseguente rafforzamento dei dispositivi di protezione e sostegno alle vittime. Un dato che parla da solo sulla necessità di proseguire nella battaglia contro ogni forma di violenza sulle donne.
🏛️ Attualità politica
Decaro nuovo Governatore della Puglia: Una vittoria schiacciante per l’ex Sindaco di Bari Antonio Decaro, che si appresta a diventare il nuovo Governatore della Puglia. Come riporta Lecce News 24, il candidato del centrosinistra si attesta intorno al 65% dei consensi, relegando il competitor Luigi Lobuono a poco più del 33%. Una distanza incolmabile che segna il cambio della guardia dopo i dieci anni della gestione Emiliano. Decaro raccoglie il testimone con il Pd primo partito in Puglia al 25% e la sua lista civica al 13%, confermando una chiara spinta progressista nella regione.
💼 Lavoro e opportunità
ICT Day all’Università del Salento: Continuano a crescere le opportunità nel settore tecnologico nel territorio leccese. Come segnala Il Gallo, il prossimo 17 dicembre si terrà la nuova edizione dell’ICT Day presso il campus Ecotekne, organizzato dal centro I-STORE dell’Università del Salento in collaborazione con Arpal Puglia. L’evento coinvolge 33 aziende del settore e si rivolge a studenti, laureandi e professionisti in ambito informatico e digitale, offrendo la possibilità di colloqui sia in presenza che da remoto. Nel frattempo, il report settimanale di Arpal Puglia propone 212 offerte lavorative per 508 posizioni: il settore costruzioni continua a dominare con 136 posti, seguito dal turismo con 94 opportunità. Il Camper del Lavoro prosegue il suo percorso toccando una decina di comuni tra cui Gagliano del Capo, Salve, Copertino e Veglie, portando i servizi dei Centri per l’Impiego direttamente nei territori più periferici.
⚽ Sport e tempo libero
Taranto, il rilancio parte da Pagni e Panarelli: Cambio radicale in casa Taranto. Come riportato da Telerama News, dopo il pareggio deludente contro il Novoli che è costato la panchina a Danucci, la società rossoblu ha ingaggiato Luigi Panarelli, allenatore tarantino di esperienza che già guidò il Taranto nel biennio 2018-2020. Ma la sorpresa principale riguarda il ritorno di Danilo Pagni come direttore sportivo, dopo ben 15 anni di assenza. Pagni, che vanta un curriculum importante in Serie A, B e Lega Pro con club come Milan, Chievo Verona, Salernitana e Ternana, ha dichiarato: “Sono estremamente felice. Taranto per me non è piaggeria, è qualcosa di speciale”. Un progetto che si concretizza nella risalita della squadra dove il Taranto manca da tempo dai vertici. Panarelli esordirà domenica prossima in casa del Taurisano.
💬 Dai paesi del Salento
Costa pugliese in allarme: Dal fronte della valorizzazione territoriale, Confimprese Demaniali, attraverso il suo presidente Della Valle, lancia un grido d’allarme sulla tutela della costa pugliese. Come segnala Lecce Sette, nonostante la campagna elettorale regionale non abbia affrontato specificamente i programmi di valorizzazione e manutenzione del litorale, l’associazione auspica che il nuovo esecutivo regionale presti la dovuta attenzione a questa risorsa preziosa. Una battaglia che riguarda direttamente il Salento, dove le spiagge e le scogliere rappresentano una parte essenziale del patrimonio ambientale e economico.
Dal mare di Torre San Giovanni alle campagne dell’entroterra, dal lavoro nell’hi-tech al calcio che appassiona i paesi, il Salento continua a raccontarsi ogni giorno tra cronache dense e speranze di riscatto. Tra il sole tiepido di novembre e le prime brezze fresche, il tacco d’Italia guarda avanti con la determinazione di chi non dimentica le proprie radici. Restate su Ozanews.it, il vostro sguardo quotidiano su tutto ciò che accade nel Salento.
“`




















