Connect with us

Ambiente e Territorio

Gran via mamma mia! 380 mila euro per la bonifica di un area a Torre San Giovanni

Published

on

380-mila-euro-per-bonifica-torre-sa-giovanni
CONDIVIDI SUBITO QUESTO ARTICOLO
TEMPO DI LETTURA 2 MinutI

Rifiuto mio quanto mi costi? È il caso di dirlo a Ugento, dove continuano le spese extra per poter bonificare e ripulire un territorio che continua a riempirsi di rifiuti.

Questa volta è il caso di Torre San Giovanni, nel comparto 53, attualmente interessato dai lavori di realizzazione di una nuova strada, la “Gran Via” ben pubblicizzata tempo fa dall’assessore Meli dai microfoni del canale di propaganda dell’amministrazione di Ugento. Un cinegiornale con cui spiegò bene ai cittadini l’importanza di un’opera pubblica considerata strategica.

Purtroppo anche quest’opera strategica, ahinoi, si è dovuta arrendere alla forza della monnezza. Si perché il cantiere si è dovuto fermare dopo i saggi archeologici, che hanno portato alla luce la presenza di una grande quantità di rifiuti, precisamente come riportato nella determina:

Nel corso della esecuzione dei suddetti saggi archeologici è stata riscontrata in cantiere la
presenza di rilevanti quantitativi di materiali di risulta illecitamente abbandonati da ignoti lungo il
tracciato della costruenda nuova strada, pari ad un volume complessivo stimato in circa 3400
metri cubi, classificati come rifiuti misti dell’attività di costruzione e demolizione, non
pericolosi, dal laboratorio di analisi chimiche CHIMILAB Srl, direttamente incaricato dalla ditta
appaltatrice NUZZACI STRADE Srl;
 i tecnici incaricati dell’espletamento dei servizi di progettazione e direzione dei lavori
dell’intervento principale si sono resi disponibili, a titolo gratuito, alla redazione di un progetto
finalizzato al recupero e al ripristino ambientale e paesaggistico dei luoghi mediante la rimozione,
il trasporto e lo smaltimento dei suddetti rifiuti presenti nell’area di cantiere;
 con delibera di Giunta Comunale del 02.12.2022 è stato approvato il progetto esecutivo di
rimozione di rilevanti quantitativi di rifiuti abbandonati lungo il tracciato della costruenda
strada prevista dal P.R.G. ricadente nel Piano di Lottizzazione del Comparto 52 di Torre
San Giovanni, redatto dal Raggruppamento Temporaneo di Professionisti composto da: Ing.
Fernando OZZA, Ing. Rocco Tommaso OZZA e Ing. Vincenzo OZZA, dell’importo complessivo
di € 380.000,00, ripartito secondo il seguente quadro economico

380 mila euro, dunque, per effettuare la bonifica di questa zona di Torre San Giovanni.

Si continua, dunque, a pagare a caro prezzo l’effetto di politiche ambientali scellerate, tra cui la peggiore sembra essere quella della moltiplicazione degli Eco-Centri in salsa ugentina.

Si tratta di posti che dovrebbero servire proprio al recupero dei rifiuti ma che per via del loro regolamento e del tipo di gestione finiscono per diventare veri e propri centri di istigazione all’abbandono di rifiuti sortendo in pratica l’effetto opposto rispetto a quella che dovrebbe essere la loro funzione.

Non è un caso che a Ugento stia nascendo addirittura il quarto eco-centro, a Lido Marini, una delle zone più interessate dall’odioso fenomeno dell’abbandono dei rifiuti. Un progetto discusso anche in consiglio comunale, che ci costerà altre centinaia di migliaia di euro, ma di cui purtroppo si conosce già la fine.

2124610_ATT_000047823_35057-380-k-per-bonifica-san-giovanni

Pubblicità
gipi service nuovo sito
Azzurra torre san giovanni

Videomaker, Fotografo, Giornalista ed esperto di marketing digitale. Tutto questo dopo aver vissuto dieci anni a Bologna ed esser tornato in Salento. Oggi dirigo la redazione di Ozanews, la comunicazione di Ugento Calcio e le iniziative di Officine Multimediali ETS mentre continuo a lavorare per i miei clienti storici.

Una mail tutti i lunedì

Ricordati di iscriverti alla nostra nuova newsletter, per ricevere una mail settimanale con tutte le migliori notizie!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Categorie