Massimiliano Zecca: un’eccellenza Ugentina nel mondo

Massimiliano Zecca, sta emergendo come una figura di spicco nel panorama mondiale della robotica applicata alla salute umana. Professore presso la prestigiosa Loughborough University nel Regno Unito, Zecca è riconosciuto a livello internazionale per il suo lavoro innovativo nell’assistenza agli anziani attraverso l’uso di tecnologie robotiche avanzate.

Recentemente, Zecca ha partecipato come relatore alla World Robot Conference in Cina, un evento di primaria importanza nel settore della robotica. Durante il suo intervento, ha affrontato un tema di crescente rilevanza: il ruolo delle tecnologie robotiche nel supporto alla salute e al benessere delle persone anziane. In un mondo in cui la popolazione invecchia rapidamente, la necessità di soluzioni efficaci per sostenere l’autonomia degli anziani e alleviare la pressione sui sistemi sanitari è sempre più urgente. Zecca ha illustrato come i robot, dotati di strumenti avanzati per il monitoraggio della salute e l’assistenza, possano rappresentare una risorsa fondamentale per affrontare queste sfide.

La carriera di Zecca è caratterizzata da un impegno costante nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni tecnologiche all’avanguardia ed il suo lavoro è ampiamente rispettato e riconosciuto nella comunità scientifica. Zecca infatti è considerato un pioniere nel campo della robotica per la salute, un settore che sta rapidamente trasformando il panorama sanitario globale.

No possiamo non considerare anche le origini del Prof. Massimiliano Zecca e il suo legame indissolubile con le radici ugentine. Nonostante il successo internazionale, Zecca mantiene un profondo legame con la sua terra d’origine. Suo padre, il dottor Sandro Zecca, è una figura molto conosciuta nella comunità di Ugento, e i successi di Massimiliano sono motivo di grande orgoglio per tutti coloro che lo hanno visto crescere.

Massimiliano Zecca rappresenta un esempio lampante di come talento e dedizione possano portare una persona dalle piccole comunità del Sud Italia a influenzare il futuro della tecnologia su scala globale. Con un piede saldamente ancorato nelle tradizioni e l’altro proiettato verso l’innovazione, Zecca continua a spingere i confini della robotica, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita delle persone, soprattutto quelle più vulnerabili.

Il contributo di Zecca nel campo della robotica per la salute non è solo una testimonianza del suo talento, ma anche un segno tangibile di come la scienza e la tecnologia possano essere messe al servizio del benessere umano. In un’epoca in cui l’innovazione tecnologica è spesso vista con timore, figure come quella di Massimiliano Zecca ci ricordano il potenziale positivo della tecnologia quando guidata da un impegno etico e da una visione umanitaria.

Essere giovani imprenditori a Ugento è possibile: il caso GAAR

In un periodo dove spesso si sente parlare dei devastanti effetti della crisi economica che costringe alla chiusura diverse realtà imprenditoriali, è bello parlare di una storia che va contro corrente, smentendo lo stereotipo che vede il sud Italia come una deserta landa dove per essere imprenditori bisogna per forza aver superato abbondantemente i fatidici “anta”.
Stiamo parlando di due giovani imprenditori ugentini, Antonio e Gianluca, che sulle orme del capostipite Giovanni, hanno rilevato e sviluppato un’attività partita nel 1995, da una piccola pompa di benzina in via mare ad Ugento. Proprio da qui è partita l’avventura imprenditoriale di Giovanni, padre di Antonio, che dopo una vita di sacrifici come emigrante, trovò in questa occasione lavorativa la soluzione per tornare finalmente nel suo amato paese natio.
Antonio e Gianluca non si sono però limitati a portare avanti quello che con Giovanni aveva avuto inizio, bensì hanno investito il loro tempo, la loro passione e il loro denaro nello sviluppo di un’azienda che doveva evolversi per poter stare al passo con le sfide di un territorio che da lì a poco avrebbe visto lo scoppio del grande turismo di massa.
Così facendo nel 2007 apre il primo piccolo Snack Bar, fino ad arrivare a oggi, dove Gaar Srl, la societa’ fondata dai due, conta quattro distributori carburante, tre Snack Café avviati di cui due con annessa rivendita Tabacchi a Ugento e Melissano, 13 dipendenti all’attivo assunti e tutti del nostro territorio, un fattore non da poco visto i tempi.
Sono molte e a volte insormontabili, infatti, le difficoltà che si oggi si incontrano, data la condizione economica generale della nostra nazione oltre a un carico burocratico che molte volte ti porta quasi a mollare.
Il punto di forza è sicuramente il rapporto che abbiamo con i nostri ragazzi, affermano Antonio e Gianluca, sono loro che grazie al loro impegno contribuiscono attivamente alla crescita della nostra attività, cerchiamo di instaurare con loro un clima di fiducia e reciproco rispetto; siamo prima una famiglia, poi un’azienda.

Questo si riflette in un rapporto di fiducia anche con i nostri clienti, vero fulcro della nostra attività che ha avuto la possibilità di espandersi anche grazie al loro entusiasmo e al loro affetto.

Una realtà dinamica e al passo con i tempi quella della Gaar, che dimostra come l’impegno, la dedizione e la passione possano fare la differenza nella riuscita di un progetto imprenditoriale, a qualsiasi latitudine e in qualsiasi condizione. Sicuramente un buon esempio per tutti i ragazzi del nostro paese che iniziano ad affacciarsi al mondo del lavoro.

Exit mobile version