La Puglia torna protagonista sulla scena internazionale grazie al prestigioso riconoscimento assegnato al Vivosa Apulia Resort di Ugento, proclamato “Resort dell’anno” ai Food and Travel Awards 2025, svoltisi a Masseria Li Reni, a Manduria, nell’ambito dell’ottava edizione dei Food and Travel Italia Awards – il più autorevole evento italiano dedicato a enogastronomia, ospitalità e turismo d’eccellenza, diffuso in 18 Paesi.
“Un’edizione del cuore”, ha dichiarato Pamela Raeli, editore di Food and Travel Italia, sottolineando l’alto valore simbolico dei premi di quest’anno.
Il riconoscimento al Vivosa Apulia Resort arriva con una motivazione che ne riassume perfettamente l’anima: “Immerso nella pineta del Parco Naturale Litorale di Ugento, il Vivosa Apulia Resort unisce eleganza mediterranea e tutela dell’ambiente. Ecoresort a vocazione carbon positive, integra energia rinnovabile, riduzione della plastica e filiere locali in un modello di ospitalità responsabile.”
Un premio che proietta la Puglia e il Salento tra le destinazioni più virtuose del turismo mondiale, grazie a un modello che coniuga natura, cultura e accoglienza in perfetto equilibrio. Certificato Carbon Positive da ACCREDIA, il Vivosa Apulia Resort è oggi un punto di riferimento internazionale per la sostenibilità: dal riuso dell’acqua alla totale eliminazione della plastica, ogni dettaglio racconta un impegno autentico per l’ambiente e per il benessere delle persone.
“È il risultato dell’impegno di un team unito, che ogni giorno lavora con passione per offrire esperienze autentiche – ha sottolineato Damiano Reale, Amministratore Delegato del Vivosa Apulia Resort –. Ma soprattutto, è un traguardo che appartiene a tutto il Salento. Siamo onorati di riceverlo e felici di condividerlo con tutta la grande famiglia Vivosa.”
Un concetto ribadito anche da Veronica Milo, Sales & Marketing Director del resort: “La collaborazione tra le persone rappresenta un valore fondamentale per costruire un ambiente di lavoro coeso e orientato al bene comune. Valorizzare il talento di ciascuno significa rafforzare lo spirito di squadra e la solidarietà, elementi chiave per raggiungere risultati condivisi.”
Proprio sul tema del team building si è incentrata la recente convention aziendale organizzata dal Vivosa, alla quale hanno partecipato tutti i dipendenti. Madrina dell’evento è stata la campionessa Maurizia Cacciatori, che ha condiviso la propria esperienza nel mondo del volley come esempio di leadership condivisa:
“Nel volley, per fare punto devi prima passare la palla al tuo compagno: fiducia e senso di responsabilità reciproca sono gli ingredienti indispensabili di una squadra vincente.”
Un principio che al Vivosa Apulia Resort trova piena applicazione. Qui la cultura del lavoro di squadra si traduce in pari opportunità e welfare concreto: il 65% del personale è composto da donne e, grazie a una politica aziendale lungimirante, la struttura ospita un asilo nido interno dedicato ai figli dei dipendenti, esempio virtuoso di come conciliare vita e lavoro in un contesto realmente inclusivo.
Con oltre 150 mila ospiti nel 2025 e un crescente flusso di visitatori internazionali – in particolare da Francia e Stati Uniti – il Vivosa Apulia Resort di Ugento si conferma ambasciatore del Salento e della Puglia nel mondo, simbolo di un turismo che unisce eccellenza, rispetto e sostenibilità.
