Taurisano, lite domestica degenera: 62enne denunciato per lesioni aggravate

Nella tranquilla località di Taurisano, piegata al rigore dell’inverno salentino, un banale diverbio tra coniugi è degenerato in un atto di violenza provando ancora una volta che le mura domestiche possono celare drammatiche dinamiche. Il triste episodio, accaduto la sera dell’Epifania all’interno di un’abitazione nel cuore del paese, ha visto come protagonista una coppia locale.

Il fatto è stato riportato dettagliatamente dal sito Telerama News, secondo cui l’episodio è scaturito da una discussione fra i due coniugi. Ciò che sembra sia stato un litigio di causa banale, ha rapidamente assunto contorni inquietanti quando l’uomo, un 62enne del posto, ha aggredito la moglie, causandole ferite alle dita della mano destra.

L’intervento delle forze dell’ordine, chiamate in causa, ha impedito un ulteriore degenerare della scena. I carabinieri di Taurisano, giunti immediatamente sul posto, hanno provveduto a soccorrere la donna, un 58enne del paese. Presa in cura dai sanitari del 118, la vittima è stata condotta in codice arancione presso l’ospedale “Ferrari” di Casarano. Dopo aver ricevuto le dovute cure mediche, la donna è stata dimessa con una prognosi di dieci giorni.

I carabinieri hanno avviato gli accertamenti necessari per fare luce sulla dinamica dei fatti e individuare le responsabilità. Nel frattempo, l’uomo è stato denunciato per lesioni personali aggravate commesse in ambito domestico, un reato che potrebbe comportare per lui seri conseguenze penali.

Il duro attacco dell’assessore Meli ad un cittadino di Taurisano

Continua a percepirsi un certo nervosismo che serpeggia lungo i corridoi del municipio Ugentino. Questa volta è toccato all’assessore ai lavori pubblici Alessio Meli, protagonista di un duro sfogo nei confronti di un cittadino di Taurisano, reo di aver postato una foto sui propri social, scattata in contrada Petrosa.

La foto ritrae Leonardo che spinge l’amico Antonio lungo la strada antistante la casa di quest’ultimo. L’intenzione era quella di attirare l’attenzione su un problema che per Antonio risulta essere davvero di primaria importanza, con l’obiettivo che sembra essere stato raggiunto, almeno a giudicare dalla risposta data su Facebook dall’assessore Meli:

Leonardo Riccio io invece penso che lei si sia recato a casa dell’ amico Antonio Melileo apparentemente per offrire un giro, ma sfruttando l occasione per mistificare e polemizzare. Per qsto penso che quanto al suo post, lei sia lo scarto dello scarto del perbenismo vestito. Quanto a via Petrosa, va in continuità nelle prossime settimane, con quanto già fatto per l’intera Contrada Donna Francesca (dove è residente l amico Antonio) e Contrada Tore, sulle quali i lavori sono stati completati qualche giorno fa, grazie alla rispettiva copertura finanziaria che l Amministrazione Comunale di Ugento ha prodotto e investito.

il commento dell’assessore Meli

Un commento che ha preceduto poi quello ancor più duro:

Un duro sfogo che lascia attoniti visto il tema di cui si sta parlando, cioè il benessere di una persona che a causa di un disservizio comunale è costretto a non poter uscire dalla propria abitazione.

La questione sembra però nascere più in là nel tempo ed esattamente un anno fa, quando a dire di molti l’assessore fu il primo a spendersi in promesse riguardanti proprio quel tratto di strada, così come riconosciuto da Meli stesso nei commenti che si possono leggere sotto il post, con una precisa promessa che portava la data di aprile 2022.

Le condizioni in cui si trova però ancora oggi quella strada hanno spinto Leonardo a postare questa foto, in una storia che assomiglia molto con quanto successo con il museo, con le promesse pubbliche fatte dall’assessore Chiara Congedi in campagna elettorale e poi disattese nei fatti.

Non possiamo far altro che riportare quanto successo con la speranza che il disagio del signor Antonio venga presto risolto dal Comune di Ugento e dalla sua amministrazione, che tanto deve a questa zona di paese, in cui presto ci recheremo con le telecamere per potervi testimoniare le condizioni.

Una questione di cui dovrebbe occuparsi il neo eletto garante dei disabili del Comune di Ugento, atteso subito ad una prova della sua concreta esistenza.

Rigenerazione urbana da 1,6 mln: approvato il progetto.

Rigenerazione urbana da 1,6 mln: approvato il progetto.

Il Comune di Ugento con la deliberazione della Giunta Comunale n°87 del 21/04/2022 ha approvato:

Progetti di rigenerazione urbana, volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, nonchè al miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale (art. 1, commi 534 e ss., legge 30 dicembre 2021, n. 234). Rigenerazione urbana di alcune aree del centro storico di Ugento e della frazione Gemini attraverso il recupero della viabilità e delle piazze. APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO. Importo complessivo € 1.670.000,00

oggetto delibera

Il massiccio investimento è figlio di un progetto del PNRR che prevede importanti misure finanziarie a sostegno della rigenerazione urbana e culturale delle città e dei borghi del nostro Paese cui accedere mediante candidature strutturate su progetti integrati che prevedano interventi di recupero del patrimonio archeologico e storico, urbano e rurale, la tutela del paesaggio e dell’identità dei luoghi inclusi i giardini e i parchi storici, la riqualificazione degli spazi pubblici aperti, la creazione di itinerari tematici e percorsi storici, il sostegno per le attività culturali, creative, turistiche, commerciali, agroalimentari e artigianali, delle PMI, valorizzando i prodotti, i saperi e le tecniche del territorio e l’offerta culturale.

Una convenzione che coinvolge i comuni di Ugento, Taurisano e Acquarica-Presicce per una rigenerazione urbana.

La suddetta Convenzione è stata sottoscritta in data 18.03.2022 in cui è stabilito che, secondo un principio di rotazione, per l’esercizio 2022 le funzioni di Comune Capofila saranno esercitate dal Comune di Presicce Acquarica, per l’esercizio 2023 dal Comune di Ugento e per l’esercizio 2024 dal Comune di Taurisano.

spese complete progetto

La domanda finalizzata al conseguimento del finanziamento sarà presentata dal Comune capofila Presicce-Acquarica, sottoscritta in data 18.03.2022 dai Sindaci dei Comuni Associati di Presicce-Acquarica, Taurisano e Ugento;
L’intervento in questione sarà, perciò, inserito nella programmazione triennale 2022-2024 delle opere pubbliche del Comune capofila.

Alleghiamo delibera completa

1879267_ATT_000046226_33217-1-milione-e-6-per-la-rigenerazione-di-ugento-e-geminio

Ugento in una convenzione tra comuni per la gestione dei fondi

Ugento potrebbe avallare la proposta portata avanti dalle amministrazioni comunali di Taurisano e Acquarica-Presicce, che insieme al nostro comune dovrebbero sottoscrivere una convenzione per la gestione dei fondi derivanti dal PNRR, PON, POR E “CALLS”.

La proposta verrà discussa nella Terza Commissione Consiliare Permanente il 25 febbraio alle ore 09:30, prima di passare al consiglio comunale per la sua definitiva adozione.

i Comuni associati , nel corso degli anni, hanno sviluppato e intendono consolidare la progettazione integrata per una definizione globale e sinergica della strategia di evoluzione sostenibile del territorio per garantire sia una migliore efficacia delle candidature ai bandi e agli avvisi derivanti da PNRR, POR , PON e alle “calls” UE sia una maggiore efficacia alle strategie di sviluppo ed ai connessi interventi, cercando di realizzare una concreta integrazione dell’attività politica e istituzionale di partenariato tra i Comuni oggi associati;

uno stralcio dalla convenzione

Sembra soprattutto questo il motivo alla base di una convenzione che mira a massimalizzare i fondi intercettati da queste amministrazioni, o come si legge all’art.3 della convenzione:

L’associazione dei Comuni è finalizzata a favorire una piena applicazione dei principi di coerenza, concertazione, concentrazione ed integrazione, per convergere unitariamente verso la valorizzazione e la mobilitazione, ai fini dello sviluppo dell’area, delle risorse disponibili.

Ancora da decidere la sede della conferenza dei comuni mentre per quanto riguarda l’individuazione del capofila è stato scelto di procedere con una turnazione:

Le funzioni di Comune Capofila della Convenzione sono svolte secondo il criterio di rotazione, secondo la seguente sequenza:

per l’esercizio 2022, il Comune Capofila è il Comune di Presicce Acquarica;

per l’esercizio 2023, il Comune Capofila sarà il Comune di Ugento;

per l’esercizio 2024, il Comune Capofila sarà il Comune di Taurisano.

Alla Conferenza dei Sindaci dei Comuni sottoscrittori sono demandati i seguenti compiti:

a. decidere su tutte le questioni che ogni Comune sottoscrittore ritenga di sottoporre al suo esame;

b. approvare l’attività relativa alla programmazione e progettazione integrata descritta in premessa;

c. decidere sull’attivazione di nuove iniziative coerenti con la convenzione sottoscritta.

1824294_ATT_000045895_32827-scgema-convenzione

Exit mobile version