Ambiente e Territorio

Ancora soldi nella velostazione di Ugento

CONDIVIDI SUBITO QUESTO ARTICOLO
TEMPO DI LETTURA 1 Minuto

Come emerge dal documento ufficiale recentemente pubblicato, il Comune ha ottenuto un finanziamento pari a 6.000 euro per la “Definizione delle specifiche del servizio di gestione operativa delle postazioni di Bike Sharing elettrico con annessi punti di ricarica da integrarsi con la Velostazione ”. Questa iniziativa rientra in un più ampio piano di incentivi alla mobilità sostenibile, ma si scontra con la realtà di strutture abbandonate e inutilizzate.

Secondo quanto riportato nell’atto, il finanziamento è finalizzato alla creazione di una velostazione che dovrebbe fungere da punto di riferimento per residenti e turisti interessati a un sistema di bike sharing efficiente. Il piano prevede l’installazione di rastrelliere, la fornitura di biciclette e l’attivazione di un servizio di manutenzione per garantire continuità al progetto. Tuttavia, la cifra stanziata solleva dubbi sulla reale fattibilità dell’intervento, considerati i costi elevati legati alla gestione e alla promozione di un sistema di mobilità sostenibile.

La velostazione di Ugento, così come la stazione FS, versa da anni in uno stato di totale abbandono. Questo dato, già denunciato a più riprese da questa testata, rende ancora più complesso l’avvio di nuovi progetti. Strutture che avrebbero potuto rappresentare un volano per la mobilità alternativa sono oggi simboli di degrado e di mancata pianificazione.

La documentazione evidenzia come il progetto di bike sharing necessiti di un piano di gestione chiaro e di ulteriori investimenti per evitare che anche questa iniziativa si trasformi in un’occasione mancata. La situazione attuale delle infrastrutture locali, unite alla difficoltà di valorizzare gli spazi già esistenti, sottolinea come questi beni risultino utili più a fare punteggio nella redazione di bandi pubblici che nella vita reale.

L’iniziativa del bike sharing rappresenta sicuramente un passo avanti nelle politiche di mobilità sostenibile, ma rischia di essere compromessa dalla mancanza di una visione complessiva e di interventi concreti per il recupero delle strutture già presenti. Ugento, con le sue risorse e le sue criticità, si trova di fronte a una sfida cruciale: riuscire a tradurre i finanziamenti e i progetti in realtà tangibili per il territorio e i suoi cittadini.

3415682_ATT_000053359_41691-6k-per-bike-sharing
Pubblicità
Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

CASA-CORPO: Teatro gratuito a Salve dal 5 novembre

CASA-CORPO: Teatro gratuito a Salve dal 5 novembre

8 minuti ago

Qui non c’è Lavoro Festival: 15 storie di coraggio contro lo spopolamento del Sud

LECCE – Rovesciare i cliché, sfidare i luoghi comuni, dimostrare che sì, nel Sud Italia…

1 ora ago

L’oroscopo di oggi, mercoledì 29 ottobre 2025

🌟 Oroscopo del Giorno 🌟 Ozanews.it | 29 Ottobre 2025 ☀️ Buongiorno a voi, cari…

2 ore ago

L’oroscopo di oggi, 28 ottobre 2025

Buongiorno a tutti salentini, ugentini e curiosi di passaggio! Le stelle oggi sono più confuse…

1 giorno ago

DASPO di 10 anni a tifoso Napoli per rissa a Lecce

DASPO di 10 anni per tifoso napoletano: rissa e obbligo di firma a Lecce Provvedimento…

2 giorni ago

Guardia Costiera intensifica le verifiche e sanziona una nave da crociera

Otranto – Prosegue senza sosta l’attività di controllo in materia ambientale da parte della Guardia…

2 giorni ago