Ambiente e Territorio
Olè, mobilità sostenibile tra Otranto e Leuca

Pianificare una mobilità lenta e sostenibile lungo il tratto di costa che si estende da Otranto a Leuca: è questa la sfida posta dal progetto “Olè”, promosso dalla Provincia di Lecce con il supporto tecnico di Città Fertile e finanziato dalla Regione Puglia. L’iniziativa sarà presentata martedì 21 ottobre alle ore 11 presso Palazzo Adorno a Lecce.
L’obiettivo di Olè è la costituzione di un laboratorio per la fruizione sostenibile della Costa Otranto-Leuca, concepito come uno strumento di governance locale, una cabina di regia e un incubatore di progettualità condivise. Il laboratorio svolgerà un ruolo centrale nell’attuazione della pianificazione, nella promozione e nel dialogo tra comunità e istituzioni.
Il progetto prende spunto dal Piano per la Mobilità del Piano di coordinamento del Parco Naturale Regionale Costa Otranto – S. Maria di Leuca e Bosco di Tricase. L’obiettivo è avviare la rigenerazione dell’attuale sistema della mobilità nell’area costiera e retrocostiera, valorizzando le peculiarità identitarie, paesaggistiche, ambientali e culturali del territorio.
Alla presentazione ufficiale interverranno il vice presidente della Provincia di Lecce Fabio Tarantino, il consigliere provinciale Ippazio Morciano, il dirigente responsabile Roberto Serra, Rino Carluccio per Città Fertile e Michele Tenore, presidente del comitato esecutivo del Parco Naturale Regionale Costa Otranto – S. Maria di Leuca e Bosco di Tricase.
Olè è classificato come Progetto Integrato di Paesaggio (ai sensi dell’art. 21 delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale) e viene finanziato dalla Regione Puglia – Sezione Tutela e Valorizzazione del Paesaggio, nell’ambito del sostegno ai Comuni per l’implementazione degli strumenti di governance. L’iniziativa risponde alle previsioni del Capo III, Titolo II delle NTA del PPTR e mira a rafforzare le funzioni di tutela, valorizzazione del paesaggio e attuazione della pianificazione paesaggistica su scala locale.
Tutti i dettagli e le opportunità offerte dal progetto “Olè” verranno illustrati pubblicamente nella data indicata, aprendo un percorso di partecipazione condiviso tra comunità e istituzioni, sulla base delle linee guida delineate e con uno sguardo prospettico alla sostenibilità e all’innovazione.