Ultimi Articoli

Ugento: obbligo esposizione tabella giochi proibiti

Ugento: obbligo di esposizione della tabella giochi proibiti in esercizi pubblici e sale da gioco.

Il Comune di Ugento ha comunicato — con un avviso ufficiale datato 22 ottobre 2025 — che tutti i titolari di sale da biliardo, sale gioco, esercizi pubblici, circoli privati e tabaccherie nel territorio comunale dovranno esporre obbligatoriamente la nuova tabella dei giochi proibiti, così come stabilito dalla Questura di Lecce in data 12 maggio 2014, ai sensi dell’articolo 110 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza. L’annuncio, a firma del Funzionario Responsabile, ingegnere Luca Casciaro, arriva a presidio della legalità negli ambienti dove si pratica il gioco delle carte o sono presenti biliardi, apparecchi e congegni automatici, semiautomatici ed elettronici.

L’aggiornamento normativo della Questura è rivolto a tutti i gestori e impone l’esposizione della tabella aggiornata dei giochi proibiti all’interno dei locali, con lo scopo di garantire la chiarezza sulle attività ludiche consentite e vietate dalla legge. Il provvedimento, riportato nella comunicazione ufficiale del Comune, chiarisce che l’omessa esposizione comporterà sanzioni amministrative, invitando così gli operatori del settore a un adeguamento tempestivo.

L’Amministrazione di Ugento rende noto che, per agevolare il rispetto di tale disposizione, è già possibile scaricare direttamente la tabella dal sito istituzionale del Comune o, in alternativa, richiedere una copia cartacea agli uffici competenti. L’informazione mira a evitare qualsiasi criticità o equivoco che possa esporre le attività a contestazioni o ad azioni sanzionatorie.

I contenuti della nuova tabella, redatta secondo le indicazioni della Questura di Lecce, riportano in modo dettagliato e aggiornato l’elenco dei giochi vietati — sia di carte sia tramite apparecchi e congegni — che non possono essere consentiti negli esercizi pubblici, salvaguardando così operatori e utenti e promuovendo una cultura del gioco responsabile. L’intento dell’informazione dettagliata è di fornire ai gestori e ai clienti uno strumento utile di consultazione, chiaro e facilmente accessibile.

Si rammenta che l’adempimento riguarda tutti gli esercizi citati e viene richiesto con effetto immediato. Lo spirito dell’iniziativa va nella direzione di una città più consapevole e di una maggiore trasparenza nei luoghi pubblici e ricreativi, a tutela dei cittadini e della legalità, come indicato sul portale ufficiale del Comune.

Il sindaco di Putignano controlla personalmente i lavori della fibra. E a Ugento?

Sta diventando virale in queste ore il video del sindaco di Putignano, ripreso mentre, con gilet giallo e spirito di servizio, percorre le strade della sua città per verificare di persona la qualità dei lavori di posa della fibra ottica. Un gesto che dovrebbe essere ordinaria amministrazione, ma che oggi suscita grande sorpresa e approvazione: il sindaco controlla che tutto venga eseguito a regola d’arte, così come previsto dal capitolato d’appalto.

Un comportamento che ha raccolto consensi unanimi sui social, dove in molti lodano il giovane primo cittadino per la sua presenza e per l’attenzione verso il territorio. Un esempio concreto di buona politica, fatta di piccole azioni quotidiane e di vicinanza reale alla comunità.

Da Ugento, invece, arrivano numerose segnalazioni dei cittadini sulla scarsa qualità dei lavori di posa della fibra in corso:

  • tagli stradali mal eseguiti,
  • viti e materiali pericolosi lasciati sull’asfalto,
  • ripristini approssimativi del manto stradale,
  • asfalto irregolare intorno ai pozzetti, spesso vere e proprie trappole per motociclisti.

Una situazione preoccupante, segnalata più volte, ma che non sembra ricevere alcuna attenzione da parte del sindaco di Ugento, del tutto assente e apparentemente indifferente di fronte alle lamentele dei cittadini.
Nonostante le continue proteste e le numerose segnalazioni, l’amministrazione comunale non è mai intervenuta in maniera visibile o risolutiva, lasciando che i disagi si moltiplichino.

Mentre a Putignano un sindaco dimostra cosa significhi essere presente e vigilare per il bene della città, a Ugento si percepisce sempre più una distanza tra istituzioni e cittadini, con un primo cittadino che da oltre quattro anni sembra invisibile e sordo ai problemi del territorio.

Un video, quello del sindaco di Putignano, che non solo fa riflettere, ma mette in evidenza quanto conti davvero la presenza, l’ascolto e il senso di responsabilità — elementi che a Ugento, purtroppo, sembrano mancare del tutto.

Lecce, Palazzo Adorno si illumina di verde

Il 25 ottobre la Provincia di Lecce partecipa alla Giornata internazionale della spina bifida e idrocefalo, illuminando di verde Palazzo Adorno. L’Ente provinciale ha deciso di aderire all’iniziativa di sensibilizzazione promossa dall’Associazione Spina Bifida Italia Puglia – Organizzazione di volontariato, rispondendo all’appello volto a fare luce su una condizione spesso trascurata dall’opinione pubblica.

Tramite questo gesto simbolico, la Provincia intende richiamare l’attenzione su una delle più gravi malformazioni congenite a carico del sistema nervoso centrale: la spina bifida e l’idrocefalo. Si tratta di una patologia che comporta conseguenze di grande rilievo sul piano motorio, tra cui la compromissione degli arti inferiori fino alla paralisi, la deviazione della colonna vertebrale, l’ancoraggio del midollo, la disfunzione dell’apparato urinario, oltre ad altre problematiche collegate.

La campagna a cui la Provincia di Lecce ha dato il suo sostegno – così come riportato nel comunicato ufficiale (fonte) – mira anche a contrastare lo stigma sociale che grava sulle persone affette da questa patologia e a promuovere una maggiore integrazione nella comunità, favorendo un approccio più inclusivo e informato rispetto alle difficoltà che le persone con spina bifida e idrocefalo affrontano quotidianamente.

L’edizione 2025 della campagna internazionale rappresenta quindi un’importante occasione per informare, sensibilizzare e costruire una rete di solidarietà concreta sul territorio salentino, affinché nessuno resti indietro a causa di malattie congenite troppo spesso invisibili.

Francesco Pellegrino guida il DUC Taviano-Racale

Francesco Pellegrino, sindaco di Taviano, è stato nominato ieri mattina Presidente del Distretto Urbano del Commercio (DUC) Taviano-Racale durante una riunione ufficiale tenutasi nel palazzo comunale. La scelta segna un passaggio strategico per la governance dei processi di sviluppo commerciale e urbanistico nell’area del basso Salento.

Nel corso dell’incontro, che ha visto la partecipazione di imprenditori locali, rappresentanti delle associazioni di categoria, amministratori dei comuni coinvolti e consulenti tecnici, è emersa la volontà di consolidare una rete collaborativa capace di rafforzare il tessuto economico e sociale del territorio. Pellegrino si è detto pronto a raccogliere la sfida, sottolineando l’importanza di unire le forze per portare avanti progetti innovativi e sostenibili, capaci di generare nuove opportunità di crescita per commercianti, professionisti e cittadini.

Il Distretto Urbano del Commercio Taviano-Racale rappresenta un laboratorio permanente di dialogo tra pubblico, privato e terzo settore. L’obiettivo è riqualificare, valorizzare e promuovere le economie di prossimità, coordinando iniziative come la rigenerazione degli spazi urbani, la modernizzazione delle attività commerciali e la promozione turistica di Taviano e Racale. Secondo Pellegrino, «assumere la presidenza del DUC significa accogliere una responsabilità concreta: lavorare in sinergia con tutte le realtà imprenditoriali, commerciali e istituzionali per potenziare il territorio, con progetti che portino valore aggiunto sia urbanisticamente che socialmente».

Durante la riunione non sono mancati riferimenti alle criticità che coinvolgono il commercio cittadino, come la necessità di rilanciare i centri storici e attrarre nuovi investimenti. In programma ci sono già tavoli tecnici e confronti pubblici per mettere a punto una strategia operativa triennale, centrata su digitalizzazione, sostenibilità ambientale e sinergia con le attività culturali ed enogastronomiche locali.

Immediato il plauso delle associazioni di commercianti del territorio, che hanno espresso soddisfazione per la guida diretta del sindaco al DUC: «Il collegamento tra amministrazione e imprese è fondamentale per affrontare insieme le sfide attuali – ha commentato un rappresentante di Confcommercio Taviano – e crediamo che questa presidenza possa accelerare i processi di innovazione e rilancio».

Riapre il Centro Anziani Celeste Marrocco a Taviano

Taviano, 12 giugno 2024 – Nel pomeriggio di ieri la comunità di Taviano ha vissuto una giornata significativa con la tanto attesa riapertura del Centro Anziani “Celeste Marrocco”. Dopo un periodo di chiusura, questa storica struttura nel cuore del paese ritorna ad essere un fondamentale luogo di incontro, socializzazione e sostegno per la popolazione anziana.

L’iniziativa è stata accolta con entusiasmo da numerosi cittadini, rappresentanti istituzionali e operatori del settore sociale, che hanno sottolineato l’importanza del Centro come punto di riferimento affettivo, culturale e aggregativo per tutti coloro che rischiano l’isolamento. Durante la cerimonia, la presenza dei membri dell’Amministrazione comunale ha confermato l’impegno concreto nel promuovere e mantenere attiva una realtà tanto preziosa per la collettività tavianese.

Questo Centro non è semplicemente uno spazio fisico, ma una casa per chi ha bisogno di ritrovarsi e sentirsi parte di una comunità viva e solidale”, hanno commentato i rappresentanti dell’Amministrazione, evidenziando lo spirito con cui il progetto è stato portato avanti. L’obiettivo dichiarato è garantire continuità, miglioramento ed evoluzione del Centro, calibrando attività e servizi sempre più attenti ai bisogni delle persone più fragili.

La nuova gestione, assicurata grazie a uno specifico affidamento del servizio, resterà operativa fino al 20 maggio 2026. In questo periodo saranno proposte attività ricreative, culturali, laboratori e iniziative di aggregazione appositamente pensate per valorizzare ogni singolo partecipante, con particolare attenzione al benessere psicofisico e alla socialità.

La risposta dei cittadini non si è fatta attendere, confermando come il “Celeste Marrocco” rappresenti davvero un investimento fondamentale nel tessuto sociale di Taviano. Molti anziani hanno espresso gioia e riconoscenza, rinnovando il desiderio di raccogliersi in un luogo sicuro e accogliente, capace di offrire anche un piccolo supporto nei momenti di difficoltà.

Rassegna Stampa del 22 ottobre 2025

Le notizie del giorno ci restituiscono il ritratto di un Salento vivace, coinvolto nella costruzione di un tessuto sociale più equo, sicuro e dinamico. Dai lavori a Palazzo Carafa fino alle iniziative culturali e alle preoccupazioni per il lavoro e la scuola, la provincia di Lecce si conferma laboratorio sociale tra vecchie criticità e freschi entusiasmi.

Legalità e attenzione alle nuove generazioni

Nel Comune di Minervino di Lecce si fa strada la cultura della legalità con un incontro pensato per i giovani. Maria Cristina Rizzo, già Procuratrice della Repubblica per i Minorenni, affronterà il tema del senso civico in un territorio che vuole crescere sui valori della giustizia. Una risposta concreta alla crescente richiesta di legalità, ma anche un segnale alla comunità sull’importanza del rispetto delle regole nel futuro delle nuove generazioni.

Welfare, scuola e impegno civico

Se a Lecce il Vicesindaco Roberto Giordano Anguilla presenta importanti novità su lavori pubblici e ambiente — tra cittadini sentinelle volontarie e scuole più moderne — dall’incontro provinciale INPS emerge la fotografia di un tessuto socioeconomico in fermento tra microimprese, emigrazione giovanile e persistente divario di genere. Le parole di Simona De Lumé sottolineano come formazione, welfare e politiche strutturali restino leve fondamentali per trattenere i giovani e valorizzare il patrimonio umano femminile.

Cultura, memoria e sport come collante

Oltre il dibattito sociale e istituzionale, il Salento si stringe anche intorno alla cultura e alla memoria, con Lecce che ricorda Pier Paolo Pasolini e i suoi valori universali. Lo sport, infine, resta veicolo di orgoglio e passione, con il rugby a Trepuzzi e il calcio protagonista nei turni di Eccellenza.

La cronaca di oggi mostra una provincia in movimento, che si interroga e agisce, tra memoria, sfida e voglia di futuro.

Ecco i principali titoli dei giornali locali di oggi.

LeccePrima

Corriere Salentino

Ansa Puglia

LecceSette

Il Gallo

LecceNews24

Telerama News

L’oroscopo di oggi, 22 ottobre 2025

Oroscopo del giorno di Ozanews – 22 October 2025

Buongiorno, anime salentine spaesate! Anche oggi il gallo ha cantato, il vento taglia la faccia e le stelle si sono dimenticate di accendere la luce. Pronti per un’altra giornata che resterà nella storia… ma solo per quante volte sbufferete? Ecco cosa vi aspetta, tra un caffè in ghiaccio alla mandorla e una chiacchiera davanti alla tabaccheria.

♈ Ariete
In amore oggi siete fumantini come lo scirocco che fa sudare pure le pietre: meglio saltare discussioni, a meno che non vogliate finire single a una sagra della municeddha. Sul lavoro, fate più casino di una banda patronale, ma produttività zero. E mo cu tte ‘nci scinni? Consolatevi con un rustico leccese, va’.

♉ Toro
Vorreste un po’ di pace emotiva sotto un ulivo secolare, ma l’amore vi stuzzica come una zanzara alle due di notte. Al lavoro, siete più lenti di una fila d’agosto sulla litoranea per Torre Mozza. Prendetevela comoda… tanto pure oggi vi diranno: “Ci ole pacienza!”.

♊ Gemelli
Tra promesse d’amore che spariscono come tramonti a Gallipoli e colleghi che parlano più di un barbiere del centro, siete stanchi già prima di alzarvi. Scappare verso il mare? Bello, ma c’è la riunione, e la domenica resta solo per bestemmiare con l’Ugento Calcio. La giornata scorre come una birra sgasata.

♋ Cancro
Romantici e permalosi, oggi vi sentite come la terra rossa bagnata dalle prime piogge d’autunno: umidi e vulnerabili. Il lavoro sembra una processione infinita, e anche l’amore va a rilento, come il ciucciu che non parte la mattina. Mò vedimu, forse domani va meglio… forse.

♌ Leone
Vi credete il re della spiaggia di Torre San Giovanni, ma in realtà siete il re della procrastinazione. Amore tra alti e bassi, tipo vento di tramontana che non risparmia nessuno. Sul lavoro, fate scena come le luminarie della festa patronale ma rendete meno di una frisella senza condimento. E mo non vi crucciate, tanto domani è uguale.

♍ Vergine
La vostra precisione oggi è utile quanto le previsioni meteo di agosto prima della sagra. In amore siete calcolatori, sul lavoro fate i conti anche con le briciole del pasticciotto. Ma non lamentatevi troppo, che poi la nonna vi dice: “Mangiati due orecchiette e smettila!”. Sembra ca stae bbona la jurnata… ma poi!

♎ Bilancia
Equilibrio? Solo nel mettere la focaccia in bilico tra panza e coscienza. L’amore vi chiama alla movida di Gallipoli ma l’unica movida è la vostra coperta davanti a Netflix. In ufficio diplomazia come in Comune durante il mercato del venerdì: sorrisi, ma sotto sotto vi scappa la pazienza. “Te l’aggiu dittu ieu!”: la giornata è da archiviare.

♏ Scorpione
Oggi seducete come un Negroamaro a stomaco vuoto, ma rischiate di farne indigestione. A lavoro siete taglienti come i fichi d’India lungo le strade, ma occhio agli spini. Col partner, meglio evitare drammi da tarantismo: al massimo concedetevi una friseddha in pace, che “meglio soli che con lo stomaco vuoto”.

♐ Sagittario
Sognate di fuggire fino a Santa Maria di Leuca, ma restate impantanati tra l’ufficio e il bar del centro. In amore volete esplorare nuove avventure come pedalate tra i muretti a secco, ma rischiate solo una gomma a terra. La libertà… ancora un ‘miraggio’ come il parcheggio ad agosto a Torre Mozza.

♑ Capricorno
Tosti come il pane di grano duro ma più tesi del ragù la domenica mattina, oggi non lasciate spazio a sentimentalismi. Lavoro vi stressa come le file per il gelato a Gallipoli, mentre il partner reclama attenzioni che vorreste dare solo al vostro plaid. La vostra unica certezza: la tombola a Natale.

♒ Acquario
Con la testa tra le nuvole e lo sguardo sulle acque cristalline dello Ionio, sognate grandi cambiamenti ma finite a rifare il letto. Amore un po’ spento, come le luci a fine festa patronale. Al lavoro siete imprevedibili come lo scirocco: oggi caldo, domani freddo. Alla fine, resta solo il profumo di mosto.

♓ Pesci
Annegate in romanticismo peggio di chi si tuffa a novembre a Lido Marini. In amore siete dolci come il pasticciotto, ma belli molli. Sul lavoro, fate la spugna: assorbite tutto e poi vi strizzano senza pietà. Resistere, resistere, resistere… o affogare tra una pittula e un bicchiere di vino.

Buona giornata dal cuore del Salento, tanto peggio di così non può andare! E ricordate: “Mò vedimu… ma intanto magnati ‘nu pasticciottu!”.

19904

Exit mobile version