Ultimi Articoli

Esplosione nella notte a Torre San Giovanni: sventrati i bancomat

Distrutti due sportelli della Banca Popolare Pugliese. Colpo da circa 5 mila euro, indagini in corso.

Notte di paura nella marina di Ugento. Intorno alle 4 del mattino, un boato violentissimo ha squarciato il silenzio di via Giano Bifronte, svegliando di soprassalto i residenti della zona.
Un gruppo di malviventi ha fatto esplodere due bancomat della Banca Popolare Pugliese, devastando completamente la struttura che li ospitava.

Le immagini del luogo dell’esplosione sono impressionanti: muri sventrati, vetri in frantumi e detriti sparsi per diversi metri. L’onda d’urto è stata talmente potente da danneggiare anche le aree circostanti.
Fortunatamente, non si registrano feriti, ma i danni materiali sono ingenti.


Il colpo nella notte

Secondo le prime ricostruzioni, i malviventi – almeno quattro persone con il volto coperto – si sarebbero avvicinati a bordo di una Fiat Panda bianca.
Hanno utilizzato la tecnica della “marmotta”, un ordigno artigianale inserito nella fessura del bancomat e fatto esplodere per accedere alla cassa interna.

Dopo la deflagrazione, i criminali sono riusciti a impossessarsi del denaro contenuto nei dispositivi, portando via un bottino stimato in circa 5.000 euro, prima di darsi alla fuga lungo le strade litoranee.


L’intervento dei soccorsi

Sul posto sono intervenuti immediatamente i Carabinieri della Compagnia di Casarano e i militari della Stazione di Ugento, insieme ai Vigili del Fuoco del distaccamento locale, che hanno messo in sicurezza l’area e verificato la stabilità dell’edificio.
Presenti anche gli artificieri, per accertare la presenza di eventuali residui esplosivi.

Le indagini sono già in corso: gli investigatori stanno acquisendo le immagini delle telecamere di videosorveglianza della zona, nella speranza di individuare elementi utili all’identificazione della banda.


Un fenomeno in crescita

L’assalto di Torre San Giovanni non è un episodio isolato. Da settembre si contano quasi venti esplosioni di bancomat in tutta la Puglia, molte delle quali avvenute nel Salento con modalità identiche: esplosivo, fuga su auto rubata e danni ingenti.

Episodi simili si sono verificati a Presicce-Acquarica, San Pietro Vernotico, Villa Convento, Arnesano, Frigole e San Donaci, alimentando l’ipotesi che ad agire possa essere un unico commando itinerante, ben organizzato e altamente specializzato.

Le forze dell’ordine stanno lavorando a un coordinamento interprovinciale per incrociare i dati e individuare eventuali collegamenti tra i diversi colpi.


Preoccupazione tra i cittadini

La violenza dell’esplosione ha scosso profondamente la comunità locale.
Molti residenti, svegliati nel cuore della notte, hanno raccontato di aver sentito un boato fortissimo, temendo inizialmente si trattasse di un terremoto o di un’esplosione accidentale.

Un evento che riaccende il tema della sicurezza nelle marine, spesso più isolate nei mesi autunnali e invernali, ma ancora frequentate da residenti e attività commerciali.

Francesca Ozza, la seconda candidata di Ugento con il centrodestra

Il partito di centrodestra “Noi Moderati”, guidato a livello nazionale dall’onorevole Maurizio Lupi, rafforza il proprio radicamento nella provincia di Lecce e nel Salento. Dopo il congresso provinciale celebrato lo scorso 21 giugno a Gallipoli, il progetto politico entra nel vivo anche nel territorio salentino, dove sarà protagonista alle prossime elezioni regionali pugliesi a sostegno di Lobuono Presidente.

Tra i volti di punta del partito c’è Francesca Ozza, ugentina, segretaria provinciale di Noi Moderati Lecce e candidata nel collegio salentino. Con lei, Ugento conta così due rappresentanti impegnate nella coalizione di centrodestra.

Francesca Ozza ricopre diversi incarichi nel partito: è responsabile nazionale ai rapporti sindacali e alle politiche sociali, vicaria regionale per la Puglia, coordinatrice provinciale e coordinatrice cittadina di Ugento. Una figura di riferimento per il movimento moderato nel Salento, impegnata da tempo nel dialogo con i territori.

In un’intervista rilasciata nei mesi scorsi, la Ozza aveva delineato le linee guida del progetto politico:

“Il radicamento nel Salento nasce da un principio chiaro: la politica deve tornare tra le persone, nei comuni, tra le famiglie, le imprese e i giovani. Noi Moderati Lecce sceglie di costruire la propria rete partendo dal basso, ascoltando i bisogni reali e valorizzando le competenze del territorio”.

Il partito punta su sviluppo locale, politiche giovanili, welfare, infrastrutture, sicurezza, ambiente e valorizzazione culturale, con l’obiettivo di offrire una proposta politica seria e concreta, alternativa ai populismi e agli estremismi.

“Vogliamo dimostrare che esiste una politica diversa, fatta da persone per bene e pronte a servire e non ad apparire – ha sottolineato la coordinatrice provinciale –. Una politica che parte dai territori per costruire soluzioni condivise”.

Si tratta quindi di un’altra candidatura a Ugento, dopo quella di Silvia Rizzello annunciata proprio nei giorni scorsi da Forza Italia.

Green Cards: a Lecce formazione green per giovani

Formazione innovativa, esperienze immersive, tirocini retribuiti e a costo zero per le aziende: a Lecce arriva “Green Cards”, un nuovo percorso dedicato ai giovani tra i 18 e i 30 anni che mira a trasformare idee e competenze in azioni concrete a favore della sostenibilità.

L’appuntamento è fissato per martedì 28 ottobre, alle ore 17, nella sala teatrino del Convitto Palmieri. Verrà presentato il programma “Green Cards”, iniziativa che punta a formare i giovani come Sustainability Manager, ovvero esperti certificati in sostenibilità, con competenze chiave per guidare le imprese nei processi di transizione ecologica e trasformazione digitale.

Il progetto è coordinato da Project School Srl, impresa salentina con esperienza nel design e nell’implementazione di iniziative innovative a elevato impatto sociale. Alla realizzazione concorrono Provincia di Lecce (partner promotore), Confindustria Puglia, Comune di Brindisi, Médianes, Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile – Italy for Climate, e AFG Formazione Globale.

L’iniziativa riceve il sostegno della Villum Foundation, nell’ambito della call “European Vocational Education and Training Initiative 2024”. Il format prevede formazione innovativa, percorsi esperienziali immersivi e la possibilità di attivare tirocini retribuiti senza costi per le aziende.

Il programma si rivolge in particolare a ragazzi e ragazze di età compresa tra 18 e 30 anni, offrendo loro un accesso privilegiato verso una professione – quella del Sustainability Manager – sempre più richiesta dal tessuto imprenditoriale.

Maggiori dettagli, brochure informativa e link per iscrizione sono disponibili sulla fonte istituzionale.

Maria Antonietta Olivieri è il nuovo Viceprefetto Vicario della Prefettura di Lecce

a ufficialmente preso servizio nella giornata di martedì 22 ottobre 2025 la dottoressa Maria Antonietta Olivieri, nuova Viceprefetto Vicario della Prefettura di Lecce, subentrando al dottor Antonio Giaccari, nominato la scorsa estate Prefetto della Provincia di Imperia.

Originaria di Lecce, la dottoressa Olivieri è laureata in Giurisprudenza e abilitata all’esercizio della professione forense. Entrata nei ruoli dell’Amministrazione dell’Interno nel 1991, ha iniziato la sua carriera presso la Prefettura di Brindisi, dove ha ricoperto diversi incarichi, maturando una profonda esperienza in vari settori dell’attività amministrativa, tra cui l’applicazione del sistema sanzionatorio, l’immigrazione e la cittadinanza.

Promossa Viceprefetto nel 2011, ha diretto per diversi anni l’Area I – Ordine e Sicurezza Pubblica, fino a ricoprire, dal 2016, il ruolo di Capo di Gabinetto della Prefettura di Brindisi. Dal 2022 è stata designata Viceprefetto Vicario della stessa Prefettura, assumendo anche la dirigenza delle aree dedicate ai rapporti con gli enti locali, alle consultazioni elettorali e alla tutela dei diritti civili e dell’immigrazione.

Nel corso della sua carriera, la dottoressa Olivieri ha svolto anche numerosi incarichi di Commissario Straordinario di enti locali nel Brindisino e ha fatto parte della Commissione Straordinaria del Comune di Sogliano Cavour, sciolto nel 2018 per infiltrazioni mafiose.

Il Prefetto di Lecce Natalino Manno, insieme ai dirigenti e a tutto il personale della Prefettura, ha espresso alla dottoressa Olivieri le più sentite congratulazioni e gli auguri di buon lavoro, sottolineando la fiducia che il nuovo incarico sarà svolto con “particolare dedizione e competenza”.

Rassegna Stampa del 23 ottobre 2025

Il Salento oggi si presenta come un territorio ricco di iniziative volte a rafforzare il senso di comunità, valorizzare la memoria storica e rispondere alle sfide della società contemporanea.

Cultura e memoria occupano un posto centrale. Il Ministero della Cultura investe 1,8 milioni di euro per rinnovare il racconto e il ricordo dell’eccidio dei Martiri d’Otranto, un evento che segna indelebilmente l’identità locale e che oggi si trasforma in progetto didattico, turistico e sociale.

Accanto alla storia, la prevenzione e la salute assumono un ruolo chiave. Domenica Gagliano del Capo diventerà, con l’iniziativa “Cittadella della Prevenzione”, un vero polo di servizi sanitari gratuiti, in cui associazioni, medici e volontari offriranno screening e consulenze. Un evento che ribadisce quanto la salute sia un bene collettivo da coltivare attraverso la collaborazione attiva.

Il racconto di speranze e successi vede protagonista anche lo sport, con Sergio Calò, vicecampione europeo di ju jitsu e lo sguardo già rivolto ai prossimi impegni del Lecce calcio. La passione che unisce e fa sognare.

Tuttavia, la cronaca riporta le criticità di un territorio sotto pressione sul fronte della legalità, con le nuove operazioni delle forze dell’ordine e le indagini sull’operazione “Fenice Neretina” che coinvolge decine di persone tra Nardò e Gallipoli.

Infine, grandi eventi come i Giochi del Mediterraneo rappresentano il futuro del Salento quale terra di accoglienza, sportività e dinamismo sul palcoscenico internazionale.

Oggi il Salento mostra così il volto di una comunità che lotta per il proprio benessere, investe sulla cultura, si mobilita per la salute e tiene alta la guardia contro la criminalità. Una società in movimento che guarda con fiducia al futuro.

Rassegna Stampa Locale

LeccePrima

LecceSette

Corriere Salentino

Il Gallo

LecceNews24

ANSA Puglia

TRNews

L’oroscopo di oggi, 23 ottobre 2025





Oroscopo del giorno di Ozanews – 23 October 2025

Oroscopo del giorno di Ozanews – 23 October 2025

Buongiorno Salento! Svegliarsi a Ugento con il gallo che canta e il vento che spettina pure le idee… detto tra noi, ci vuole coraggio anche solo per mettere piede fuori dal letto. Ma su, affrontiamo questa nuova, entusiasmante giornata da dimenticare con il mitico oroscopo beffardo di Ozanews. Tanto, più di una frisella in pace non ce lo regala nessuno. E ora via, alle (dis)avventure astrali di oggi!

♈ Ariete
Vivi la giornata come se fossi l’ultimo panino alla zampina sulla griglia della sagra: tutti ti cercano, ma forse solo per disperazione. In amore ti sembra di stare in mezzo al mercato del venerdì: chi grida da una parte, chi contratta dall’altra, ma di sostanza poca. Sul lavoro, hai tanta energia quanta la nonna davanti al sugo: ribolli e sbuffi, ma resti sempre in pentola. Meglio il mare in tempesta che certe riunioni.
Oggi le stelle ti guardano… ma con la stessa compassione del barista quando chiedi il caffè in ghiaccio senza latte di mandorla.

♉ Toro
Giornata lenta come le file d’agosto sulla litoranea: vorresti arrivare al traguardo, ma lo scirocco ti incolla alla panchina. In amore, come una puccia vuota: tanta attesa e poi delusione. Sul lavoro, sei affidabile come il “ciucciu” che la mattina parte solo se preghi i santi. Prendi esempio dagli ulivi: soffri, ma resti dove sei.
Ci ole pacienza, perché pure oggi sei più stabile d’una focaccia calda nel forno… ma almeno profumi d’invidia.

♊ Gemelli
Amore ballerino come la pizzica durante la sagra: giri, salti, inciampi e alla fine sei più stanco che felice. Sul lavoro, prometti “mò vedimu” e intanto rimandi tutto a domani. Attento alle chiacchiere: oggi potresti sapere più notizie dal tabaccaio che dalla tua anima gemella!
Meglio volare basso come le rondini in campagna che fare il gallo… e poi cadere dal palo!

♋ Cancro
Oggi ti sciogli come una pittula appena fritta: in amore molli davanti a una carezza, sul lavoro basta uno sguardo storto e vuoi tornare a casa dalla mamma. Trova conforto tra i muretti a secco e le chiacchiere dei vicini, almeno loro ti “capiscono”.
Non ti crucciare, peggio di così può solo piovere durante la festa patronale… proprio ora che hai fatto la piega nuova!

♌ Leone
Invece di brillare come il tramonto sul mare di Torre San Giovanni oggi ti tocca splendere a luci spente (col risparmio energetico). Nelle questioni di cuore sei come una festa senza fuochi d’artificio: buona la volontà ma manca l’esplosione. Sul lavoro sembri il “capo della banda”, ma nessuno suona a tempo.
Oggi portati dietro l’ombrello: non per la pioggia, ma per parare tutte le critiche della giornata.

♍ Vergine
La giornata parte già storta come il rustico leccese riscaldato troppo in fretta. In amore analizzi tutto peggio dell’esperto di scapece, ma tanto chi ti capisce resta un mistero. Al lavoro vorresti l’ordine di una sagra ben organizzata, ma trovi solo caos e biscotti sbriciolati.
Oggi rilassati: una frisella e via, che domani va pure peggio!

♎ Bilancia
Sei in bilico più di una chiesa sulle strade bianche di campagna: indeciso su tutto, pure su che gusto di gelato scegliere a merenda. Amori altalenanti come il vento di tramontana: prima brividi, poi ti penti di aver messo la maglietta a maniche corte. Sul lavoro, cerca di mantenere l’equilibrio tra le richieste del capo e quelle dell’umore (e non esagerare con la pausa caffè in ghiaccio).
Lamentati pure, ma tanto la giornata non si aggiusta con le chiacchiere come il mare d’inverno!

♏ Scorpione
Oggi pungi come le zanzare d’estate: inutile negarlo, chi ti capita a tiro non si salva. In amore sei misterioso e intrigante quanto una processione notturna, ma rischi di perderti tra i lumini. Al lavoro il tuo sarcasmo è tagliente come le lame dei fichi d’india: attento a non graffiare chi non se lo merita.
Stai bbuen’, che ogni cosa passa… tranne i tuoi malumori, quelli son perenni come il Negroamaro buono!

♐ Sagittario
Vorresti partire per Santa Maria di Leuca e vedere se davvero “cu tte ‘nci scinni?”, ma invece toccherà restare a sognare davanti al pc. In amore ti senti libero come un pedalatore sulla litoranea, ma tanto ti fermi sempre al primo bar. Sul lavoro grandi progetti, poca voglia: la sindrome “mò vedimu” colpisce ancora.
Meglio un pasticciotto in solitaria che mille promesse non mantenute!

♑ Capricorno
Stai più teso di un filo da stendere col vento di tramontana. In amore vorresti costruire castelli di sabbia sulle spiagge di Ugento, ma oggi sulle fondamenta trovi solo scogli. A lavoro, la tua serietà è leggendaria, almeno quanto la pasta fatta in casa dalla nonna: peccato che nessuno la apprezzi davvero.
Se la giornata è dura fatti una frisella, che almeno quella non tradisce mai.

♒ Acquario
Oggi sei visionario quanto un artista di luminarie alla festa patronale: mille luci, ma poche idee chiare. In amore ti perdi a guardare il mare d’autunno, mentre la dolce metà vorrebbe solo una pausa caffè insieme. Lavoro? Se il mare chiama e il lavoro trattiene, indovina chi vince? (Spoiler: non tu.)
Meno sogni ad occhi aperti e più “friselle” sulla tavola, che le idee buone arrivano col pane!

♓ Pesci
Affoghi nei pensieri come un pasticciotto nel latte caldo. Amore da romanzo: tu vorresti la passione di Gallipoli a Ferragosto, ma ti tocca la routine del lunedì piovoso. Al lavoro nuoti controcorrente tra mail inutili e riunioni interminabili: scegli la via più semplice, la fuga verso l’ora di pranzo.
Non ti crucciare, la vita è bella… ma il sugo della domenica lo è molto di più!


Buona giornata dal cuore del Salento, tanto peggio di così non può andare… ma almeno facciamo due risate insieme! Stai bbuenu e ricorda: una frisella aggiusta tutto, o quasi.



19957

Fabio Tarantino guida la Provincia di Lecce

Fabio Tarantino è da oggi il nuovo presidente facente funzioni della Provincia di Lecce. Tarantino, attuale sindaco di Martano, subentra alla guida di Palazzo dei Celestini dopo la decadenza automatica di Stefano Minerva dalla carica provinciale, avvenuta ai sensi della Legge 56/2014 (Legge Delrio), a seguito della cessazione del mandato di Minerva come sindaco del Comune di Gallipoli.

Il passaggio di consegne avviene dunque oggi, in modo immediato e diretto, come previsto dalla normativa nazionale sulle Province. Tarantino, in qualità di vicepresidente, assume formalmente il ruolo di presidente facente funzioni fino alle prossime elezioni.

Negli intenti del nuovo presidente traspare l’impronta della continuità amministrativa: “Rivolgo un ringraziamento denso di gratitudine a Stefano Minerva, per il suo costante lavoro di dialogo con le amministrazioni locali, per la sua capacità partecipativa e di coinvolgimento rispetto a tutte le forze politiche in Consiglio, nonché per i risultati raggiunti in ogni ambito di competenza dell’Ente”, dichiara Tarantino.

La mia sarà una presidenza nel segno della continuità e in linea con quanto fatto e seminato in questi anni – prosegue –. Punterò a finalizzare le progettualità già in atto, ma anche ad offrire nuovi spunti per il futuro. Si procederà nel solco di quella freschezza e di quel rinnovamento che la Provincia ha rappresentato e delle tante opportunità per il territorio costruite negli anni trascorsi”.

La notizia è stata pubblicata ufficialmente anche sul portale della Provincia di Lecce (fonte).

Exit mobile version